
Ennesima brutta esperienza per i viaggiatori con i bus dell’Ast, alcuni dei quali partiti da Modica per raggiungere l’aeroporto di Catania. A 500 metri dall’arrivo, infatti, il pullman ha avuto un guasto e i trasportati sono stati costretti a raggiungere l’aeroporto a piedi. “Oggi, come l’ultima volta quest’estate, siamo stati, però, fortunati – commenta su Facebook, Tiziano Calabrese – la rottura del carro bestiame(un complimento, il paragone è un complimento) è avvenuta a 500 metri dall’aeroporto e quindi, come detto, fortunati (certo che se fosse piovuto e avessi avuto il volo nel breve e magari fossi stato carico di valigie.). Inutile raccontarvi le condizioni del “carro” . Condizioni fatiscenti, perdite di liquidi in ogni dove, pulizia che manco in un cesso pubblico a Beirut, rumori di ogni tipo e, ovviamente, il guasto. C’è chi è convinto che la nostra città sia meta di viaggiatori, che sia bellissima, che sia persino candidabile a città della cultura, che sia meta di turismo di cultura e balneare, che sia capitale universale del cioccolato, ma è bene ricordare con le nostre vie di comunicazione, con i nostri carretti medievali, “nun siemu nuddu ammiscati cu nenti”.














7 commenti su “Bus da Modica a Catania si guasta a 500 metri dall’aeroporto”
Ecco il solito commento carico di distacco e cinismo di un conterraneo trapiantato al Nord…smemorato del fatto che tutto questo fa parte del Sud, come le scaccie e il cioccolato! Si fa presto a criticare le mulattiere, i carri e la disgrazia diffusa…noi meridionali da sempre abbiamo ciò che meritiamo. Anzi bisogna ammettere che negli anni abbiamo anche affinato la tecnica di saper scegliere chi oltre ad afferrarci per la gola pretende anche ringraziamenti e inchini. Ma di che ci lamentiamo… comunque a Beirut si sta di molto meglio, senza nemmeno che gliene importi qualcosa ambire ad essere la capitale della cultura di nulla!
…e siccome questo “fa parte del sud” dobbiamo rassegnarci a questo stato di cose? O criticare chi giustamente denuncia un malservizio?
Criticare è una cosa, cambiare le cose è un’altra. Non abbiamo una classe dirigente all’altezza di far fronte all’ordinaria amministrazione, immaginiamoci cosa potrebbe di fronte a tanta emergenziale situazione: siamo nell’ultimo cassetto del dimenticatoio istituzionale. E storicamente ci siamo cercati quel posto tanto recondito per negligenza nel pretendere la giusta e dovuta tutela dell’interesse pubblico, dei servizi e dei diritti in generale.
Siamo figli di una divinità minore, come tutti i posti dimenticati da Dio!
Si giustamente denuncia un malservizio ma non ce bisogno di ingrossare così tanto,sfogo si ma entro i limiti.
Denunciare un malservizio si`,ma andar oltre l’esagerazione usando termini non adatti non mi sembra giusto!Quel giorno viaggiavo anche io è non ho visto tutto quello di cui si parla.Magari l’autobus(e non il carro come qualcuno l’ha chiamato,nessuno obbliga a salirci su è nel caso si posson prender altri mezzi di trasporto se questo non piace)non era perfettamente pulito ma il piu`delle volte siamo proprio noi a sporcare e non rispettare le cose altrui!Detto questo un ringraziamento va dato anche all’autista che gentilmente ha cercato di farci arrivare a destinazione con un altro mezzo,poi qualcuno ha scelto di andar a piedi.
vergognatevi! giorni fa mia figlia ha fatto il percorso modica-catania e ritorno nelle stesse condizioni e cioe’ con l’aria conzionata guasta a freddo.una vera vergogna nonostante l’ast abbia messo in circolazione bus nuovi fa viaggiare per lunghe percorrenze con mezzi fatiscenti o come scritto nell’articolo veri e propri carretti.Le conseguenze di tutto cio sono evidenti…. mia figlia e’ a casa con la febbre.Cortesemente pubblicate questo articolo in quanto e’ una nota di protesta nei confronti dell’ast
In Germania, tanto osannata da qualcuno di voi, si è guastato un autobus nelle stesse condizioni di quello nostrano. Quindi eviterei di puntare sempre il dito e dire che al sud non abbiamo speranze. Il mondo gira allo stesso modo per tutti.