Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Domani al Garibaldi di Modica “Zhivago Story – il libro che non doveva essere scritto”

Proseguono gli appuntamenti al Teatro Garibaldi di Modica per “Vivi le feste in teatro”. Domani, venerdì 3 gennaio alle ore 21 torna la prosa con lo spettacolo fuori abbonamento “Zhivago Story – Il libro che non doveva essere scritto”.
Lo spettacolo, prodotto da Parmidia, scritto e diretto da Angelo Ruta, con musiche originali di Angelo Giovagnoli e una macchina scenica di Ivan Paradisi, vede come protagonista Pietro Pignatelli, reduce da grandi successi con musical come Grease, Pinocchio, Peter Pan, Turandot la Regina di Ghiaccio, Musicanti e spettacoli di prosa come Vincent, Il Poeta Volante, Medea di Portamedina.
Angelo Ruta pone al centro della narrazione il potere dei libri, capaci di cambiare il corso della storia in modo incruento. Il tutto alternando una spy story a una storia d’amore.
“Da dove cominciare per raccontare le vicissitudini che portarono alla pubblicazione di un libro come Il dottor Živago? E soprattutto come raccontare questa storia, dal momento che è così rocambolesca da non sembrare neanche vera? Meglio dire perché raccontarla: perché Il dottor Živago rappresenta un caso emblematico dell’urgenza di esprimersi, dell’incontrollabile necessità di far sentire agli altri la propria voce”.
Sulla scena un solo attore ricostruisce tutta la vicenda, tra salti temporali e divagazioni poetiche, accanto a una curiosa macchina scenica, una sorta di “scatola delle meraviglie” realizzata dall’artista del legno Ivan Paradisi. È questo il caso di confidare nella potenza evocativa di certe immagini o di certa musica per trasportarci altrove; tanto più che l’altrove è un passato recente già radicato in noi, fatto di foto in bianco e nero, di storiche collane di libri, di film entrati nell’immaginario collettivo.
L’azione accelera quando passa da un fatto privato, la redazione del manoscritto, a un affare di Stato. Siamo negli anni ’50 del secolo scorso, nel pieno della Guerra Fredda: Unione Sovietica e Blocco occidentale portano la tensione a un livello altissimo, tanto che per impedire la pubblicazione del libro vengono coinvolti i più alti gradi della politica, della diplomazia e dei servizi segreti di vari Paesi.
Eppure questa storia lascia intatta l’anima dei due protagonisti, Pasternak e Feltrinelli, che sono stati in grado di pubblicare Il dottor Živago così come era stato pensato, senza omissioni e senza censure, cioè senza tradirlo.
Da un punto di vista musicale, è un viaggio visionario quello composto da Angelo Giovagnoli che accompagna l’azione scenica di Zhivago Story. Dalle atmosfere intime del tema per solo piano ai colori e alla forza poetica dell’orchestra, legata ai momenti della memoria. Sullo sfondo, il mondo fantasmagorico di Skrjabin, le cui ombre si allungano sulla Russia a cavallo tra due secoli e sui sogni del giovane Pasternak. L’uso della citazione e di una strumentazione inusuale rafforzano la tessitura originale scritta per questo testo. (biglietti al botteghino del teatro o online su https://www.ciaotickets.com/biglietti/zhivago-story-il-libro-che-non-doveva-essere-scritto).

Trailer di Presentazione: https://youtu.be/7eJLVsVrYvo
Informazioni su www.fondazioneteatrogaribaldi.com – pagine social della Fondazione Teatro Garibaldi – e al numero 0932 946991.

413174
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto