Cerca
Close this search box.

La Commissione risanamento dei centri storici si riunisce un anno e mezzo dopo, D’Asta e Chiavola: “E’ così che l’amministrazione vuole rilanciare alcune delle aree più importanti di Ragusa?”

“Non solo le iniziative per rilanciare i centri storici sono ridotte al lumicino (vedremo, a tal proposito, quali saranno gli esiti effettivi del progetto denominato “Resto a Ragusa”), ma l’organismo più rappresentativo che ne stabilisce i piani di spesa, determinando di fatto le scelte politiche, si è riunito dopo un anno e mezzo. Stiamo parlando della commissione Risanamento. E, guarda caso, la prima convocazione, dopo tempo, si è verificata dopo che, come gruppo, abbiamo fatto una richiesta di accesso agli atti per chiedere chiarezza su alcuni aspetti”. E’ quanto hanno affermato ieri sera in aula i consiglieri comunali del Pd, Mario D’Asta e Mario Chiavola, ritenendo che questo atteggiamento non fornisca affatto il senso della buona amministrazione. “O quantomeno di un’amministrazione che sia interessata davvero al rilancio dei centri storici – continuano D’Asta e Chiavola – anche perché, durante questa riunione della commissione, si è discusso del piano di spesa preventivo riguardante il 2019. Cioè, siamo alla fine dell’anno e ancora si punta alla programmazione? Un esordio davvero infelice dopo che questo organismo non si riuniva da tempo. La domanda che ci siamo fatti, dunque, è: perché la commissione che doveva essere convocata con una certa frequenza non si è mai riunita negli ultimi diciotto mesi? Quali sono state le motivazioni? I trasferimenti sono bloccati? Vedremo anche su questo. Ma i pareri sulle attività economico-commerciali perché non sono stati forniti? Chi attendeva una risposta, si è visto defraudato, per un anno e mezzo, dalla concessione della stessa. E se la questione non fosse stata posta da noi dell’opposizione, chissà quanto avremmo atteso ancora”. D’Asta e Chiavola, quindi, mettono in rilievo la questione politica. “Dicono – chiariscono – di volere rilanciare i centri storici però non utilizzano gli strumenti che potrebbero farlo. C’è qualcosa che non quadra. E abbiamo richiesto chiarimenti in aula. Che, però, almeno ieri, non ci sono stati forniti”.

411314
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto