“La Sicilia dei Micciché”, dal Medioevo all’Ottocento sarà presentato a Ragusa

“La Sicilia dei Micciché. Baroni e briganti, intellettuali e popolo”, di Salvo Micciché (saggista) e Giuseppe Nativo (pubblicista), edito da Carocci (Roma, 2019, pp.220) sarà presentato in anteprima attraverso un dialogo con i lettori che si terrà giovedì 12 dicembre alle ore 18 presso la Libreria Flaccavento di Ragusa).

A condure la serata e chiacchierare con gli autori sarà Cecilia Tumino (Book Club Mazzarelli), con la partecipazione della scrittrice Maria Carmela Micciché.

La prefazione del libro è dello storico Carlo Ruta, la postfazione del giornalista Leonardo Lodato (La Sicilia); il volume contiene un saggio dello storico dell’arte Paolo Nifosì.

Il volume tratta la storia di “Micciché” che non è solo il cognome di una famiglia, un tempo nobile e importante, ma anche un luogo, il Feudo di Micciché, nei pressi di Villalba. Un viaggio con la storia e nella storia. Un mosaico in cui tasselli di vita e di indagine storica si intrecciano con le vicende della nostra Isola e oltre.

L’obiettivo che ha guidato questa ricerca è soprattutto quello di riportare, assemblare i tanti tasselli in un percorso unico che da Villalba, Messina porta a Scicli e a tante altre città siciliane (tra le quali Caltanissetta, Piazza Armerina, Pietraperzia, a Naro, ma anche a Palermo, Catania, Scicli, Ragusa, Santa Croce Camerina). Si narrano storie e microstorie di nobili e baroni ma anche di briganti e gente comune, dal Medioevo all’Ottocento. Le vicende sono descritte attraverso avvenimenti poco conosciuti ma determinanti, con dettagli curiosi dedotti dalle fonti. Oltre 200 pagine di curiosità (un Micciché soldato-farmacista) e microstorie (suor Serafina, terziaria francescana in odor di santità, la cui mamma era proprio una Micciché, che troncò il pestifero morbo nel XVII secolo), filologia, etimologia, araldica e tanto altro. Non si tratta di una genealogia né di una celebrazione araldica, ma di uno spaccato culturale e storico da cui partire per capire davvero la Sicilia, la sua gente e le sue dinamiche storico-sociali.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top