Cerca
Close this search box.

“Pagine critiche di Poesia contemporanea. Linguaggi e valori comuni fra diversità culturali”: il nuovo libro di Domenico Pisana

L’Editore abruzzese “Il cuscino di stelle” ha lanciato in questi giorni l’ultima fatica letteraria di Domenico Pisana, che vedrà la luce i primi di ottobre.
“Pagine critiche di poesia contemporanea. Linguaggi e valori comuni fra diversità culturali”, 180 pagine, è il titolo del volume, ove Pisana si occupa di poeti stranieri tradotti in Italia e poeti italiani tradotti all’estero: Mohammed Ayyoub – Raed Anis Al Jishi – Giuseppe Aletti – Biljana Biljanovska – Stefan Damian – Floriana Ferro – Óscar Limache – Arjan Kallco – Hilal Karahan – Kiara Quaquero – Sofia Skleida – Elisabetta Bagli – Agron Shele – Claudia Piccinno.
I poeti di questo saggio critico, dei quali, nella parte antologica, è possibile anche apprezzare testi sia in italiano che in arabo, romeno, serbo, francese, spagnolo, greco, turco, albanese, testimoniano – si legge nella quarta di copertina del libro – un dato importante, e cioè che l’unica e assoluta protagonista della poesia è la vita nelle sue varie forme, anche le più misteriose e segrete: la vita nel suo essere e divenire, nel progredire e anche regredire, nel suo gioire e soffrire, nel suo migliorarsi e umanizzarsi, nella sua bellezza e bruttezza, nella sua immanenza, trascendenza e spiritualità.
“Alla base della scelta dei poeti trattati – afferma Pisana – c’è l’intento di fare emergere l’idea trasversale che li accomuna, ossia che il poetare è interrogare la vita, provocare domande, seminare dubbi e inquietudini; poetare è aiutare a ricomprendere cosa significa, oggi, essere “persona”; poetare è tendere verso la ricostruzione di un nuovo umanesimo che rimetta al centro i valori dell’amore, della bellezza, della libertà, della pace e della giustizia, della solidarietà e dell’uguaglianza, dell’integrazione e della tolleranza; valori fondamentali di cui i poeti di questo volume si fanno voce universale con una duplice consapevolezza: che la poesia è un inabissamento nell’umanità e identità di se stessi, e che il poeta – direbbe Giorgio Caproni – è come il minatore che dalla superfice, dalla sua autobiografia scava, scava, scava finché non trova un fondo nel proprio io che accomuna tutti gli uomini, scoprendo così gli altri e se stesso”.

405477
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su ““Pagine critiche di Poesia contemporanea. Linguaggi e valori comuni fra diversità culturali”: il nuovo libro di Domenico Pisana”

  1. Bellissima iniziativa del nostro Domenico Pisana. Complimenti di vero cuore a lui e alla nostra poetessa modicana Kiara Quaquero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto