Cerca
Close this search box.

Rapporti di Lavoro Anomali nel Settore Edile. Documento dell’Ordine dei consulenti del Lavoro, di Ance, Feneal-Filca-Fillea Ragusa

In un’ottica di rispetto delle norme di legge e dei contratti collettivi di lavoro e di massima tutela delle Imprese, dei Lavoratori e di tutti i Professionisti, si informano i soggetti in indirizzo, che da qualche mese si riscontra nell’ambito della Provincia, un gravissimo fenomeno di irregolarità, che in barba alle norme vigenti, mette alla berlina, inducendo a gravi comportamenti illegittimi, soprattutto le Imprese, con ripercussioni sui lavoratori, mettendo in cattiva luce il ruolo e le professionalità dei Consulenti del Lavoro.
“Quello che ad oggi abbiamo riscontrato – documento dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, di Ance, Feneal-Filca-Fillea Ragusa – è la pratica di un fantomatico distacco di manodopera, fuori dalle norme vigenti, praticato da alcuni soggetti, i quali vendono manodopera, scelta dall’utilizzatore e a volte anche ex dipendente dello stesso, a prezzi stracciati, illudendo le Imprese, ignare e in buona fede, di un risparmio considerevole, che nel contesto economico attuale, diventa “panacea”.
Queste forme di rapporti di lavoro alquanto anomali e illegittimi, riteniamo essere, cosi come recitano alcune circolari del Ministero del Lavoro e dell’Inp (Ispettorato Nazionale del Lavoro) somministrazione di manodopera fraudolenta, in quanto utili solo per evadere ed eludere le norme previdenziali, dei contratti di lavoro di settore e della sicurezza.
Tali comportamenti, se accertati, gravano interamente sulle imprese utilizzatrici, con pesanti e gravi sanzioni, anche di natura penale. Tale presunto reato di “Somministrazione Fraudolenta” potrebbe configurarsi anche tra i reati previsti dalla legge sul caporalato, in quanto evade norme inderogabili di legge e dei contratti collettivi di lavoro, creando condizioni salariali ignobili e lesivi per i lavoratori, oltre al dumping salariale che incide negativamente sulla concorrenza leale.
I soggetti sottoscrittori della presente nota, intendono in questo modo salvaguardare e tutelare tutte le parti attive, imprese, lavoratori e Consulenti del Lavoro, che giornalmente operano nel rispetto reciproco di ognuno, all’interno della sfera della legalità, e auspicano che gli Organi di Vigilanza si attivano nell’immediato coinvolgendo e informando su tale fenomeno, anche la Prefettura, nella qualità di massimo organo istituzionale e garante del rispetto delle regole.
Si invitano pertanto i soggetti vittime di tale fenomeno, di rivolgersi ai propri professionisti o/e alle proprie associazione di rappresentanza, per avere le tutele necessarie e la corretta informazione, onde evitare di incorrere in gravissime illegittimità e salvaguardare il lavoro nella sua interezza affidandosi alle professionalità di esperti del settore”.

402855
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto