Cerca
Close this search box.

Il ruolo civico del commercialista nell’era digitale. Venerdì prossimo a Scicli il convegno nazionale promosso dall’Anc.

Un evento di grande spessore. E’ in programma venerdì 3 maggio a Scicli. Stiamo parlando del convegno nazionale avente per tema “Il ruolo civico del commercialista nell’era digitale e la necessità di specializzazioni adeguate alla realtà economica” promosso dall’Associazione nazionale commercialisti e che si svolgerà, con la collaborazione di Anc Ragusa, nell’ambito dei lavori nazionali del congresso che prenderanno il via giovedì pomeriggio. I lavori, venerdì, nel chiostro del Carmine, in piazza Busacca, prenderanno il via alle 9,30 con l’apertura curata da Rosa Anna Paolino, presidente Anc Ragusa. In programma gli interventi di Nello Musumeci, presidente della Regione, Vincenzo Giannone, sindaco di Scicli, e Maurizio Attinelli, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Ragusa. La prima parte del convegno sarà dedicata al tema: “Il ruolo del commercialista nella crescita sociale ed economica del Paese: le risposte della politica”. Interverranno Giorgio Assenza, deputato all’Ars, Marco Cuchel, presidente dell’Associazione nazionale commercialisti, Roberto Cunsolo, componente del consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Andrea De Bertoldi, segretario della commissione Finanze e Tesoro del Senato, Luigi Alberto Gusmeroli, vicepresidente della commissione Finanze della Camera dei deputati, Giorgia Meloni, componente della commissione Affari costituzionali della Camera, Luigi Pagliuca, presidente della Cassa previdenza ragionieri, Orazio Ragusa, deputato Ars, Carla Ruocco, presidente della commissione Finanze della Camera dei deputati. Coordina i lavori Gennaro Sangiuliano, direttore Tg2 Rai. A partire dalle 11,30 si parlerà, invece, de “Le tutele del lavoratore professionista e le garanzie per i dipendenti dello studio: due aspetti interconnessi per una maggiore responsabilità sociale”. Interverranno Marco Cuchel, Nunzia Catalfo, presidente commissione Lavoro del Senato, Paolo Longoni, consigliere di amministrazione della Cassa previdenza ragionieri, Emmanuele Massagli, presidente Adapt. I lavori saranno coordinati dalla giornalista Simona D’Alessio.
Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno alle 15 con la trattazione del tema “Il commercialista e la digitalizzazione delle imprese. Il fisco telematico e la fatturazione elettronica: luci e ombre”. Interverranno Nicolò Castello di Mphimplus, Ernesto Gatto, rappresentante del Cndcec a Bruxelles nel Tax policy group di Accountancy Europe, Maurizio Giuseppe Grosso, consigliere Cndcec con delega all’Innovazione e organizzazione degli studi professionali, Domenico Navarra, amministratore delegato Studio Boost, Maurizio Reale, consigliere dell’Ordine degli avvocati di Teramo. Coordinerà gli interventi Andrea Bongi, commercialista e pubblicista. La giornata, a partire dalle 16,30, si concluderà con la trattazione del tema “Giustizia tributaria: le riforme necessarie e il punto sul processo tributario telematico”. Interverranno Rosanna Acierno, commercialista in Roma e Milano, esperta de “Il Sole 24 Ore”, Francesco Lucifora, consigliere del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria, Salvo Muscarà, professore ordinario di Diritto tributario, Alessandro Pagano, componente della commissione Finanze della Camera dei deputati, Salvatore Pillitteri, vicepresidente vicario dell’Associazione magistrati tributari, Maurizio Villani, avvocato tributarista e cassazionista, Andrea Maria Villotti, direttore dell’istituto Milton Friedman. Anche in questo caso i lavori saranno moderati da Andrea Bongi. “Come è facilmente intuibile – sottolinea il presidente di Anc Ragusa Rosa Anna Paolino – si tratta di un grande evento grazie al quale tutti gli occhi degli esperti di settore, e non solo, per un giorno saranno puntati sulla provincia di Ragusa e, in particolare, sulla città di Scicli. Siamo convinti che emergeranno delle questioni molto interessanti che meritano la dovuta attenzione e rispetto a cui potranno prendere le mosse dei processi decisionali, da parte della politica nazionale, di assoluto interesse per la nostra categoria professionale”. L’evento è accreditato per la formazione obbligatoria degli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili oltre che per la formazione degli iscritti all’Ordine dei consulenti del lavoro.

395307
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto