Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Per ricordare Rodolfo Cristina a 40 anni dalla morte, un convegno a Pozzallo

Per ricordare Rodolfo Cristina a 40 anni dalla sua scomparsa (Pozzallo 25 febbraio 1924 – 23 aprile 1979), si è svolto nei locali dello Spazio Cultura “Meno Assenza”, un importante convegno organizzato dal Comune, assessorato alla Cultura.
Pubblico attento e numeroso (presenti i figli Silvana e Claudio, il genero Salvatore Amore, i nipoti e i familiari), sono intervenuti il sindaco, Roberto Ammatuna, l’assessore alla Cultura, Giuseppe Privitera, Lucia Trombadore che ha coordinato i lavori, il nipote Elia Amore per la famiglia, il critico d’arte Teodosio Martucci, il curatore della Mostra, Marco Napolitano, Francesco Rinzivillo che ha curato l’allestimento, il giornalista – scrittore Michele Giardina.
Fra gli organizzatori dell’importante appuntamento culturale, il dirigente Carmelo Lorefice, il responsabile della sezione Cultura Giuseppe Guarrella, i componenti il comitato scientifico Lucia Trombadore, Marco Napolitano, Francesco Rinzivillo e gli autori dei testi Marco Napolitano, Lucia Trombadore, Teodosio Martucci, Michele Giardina. A cura di Piero Roccasalvo il progetto grafico.
A conclusione dei lavori del convegno l’inaugurazione della mostra (rimane aperta al pubblico fino al 25 aprile),allestita con la selezione mirata di alcune opere di Rodolfo Cristina messe a disposizione da privati cittadini.
“A Roma – si legge, fra l’altro, nella biografia del catalogo a firma di Michele Giardina – avviene la sua consacrazione di artista di fama internazionale. Fra i suoi amici più cari lo scultore rosolinese B. Poidomani, i fratelli Enzo, Beppe e Valente Assenza, Piero Guccione, Renato Guttuso. Intanto i suoi quadri vengono esposti permanentemente a Roma presso le gallerie d’arte “Lo Scalino”, “Barcaccia” e “Ancora”, a Napoli presso la galleria “Isolotto”, e a Padova presso la galleria “Alexandra”. Alcune delle opere più belle di Rodolfo Cristina vengono anche acquistate dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Nel 1966 partecipa alla “Rassegna d’Arte Sacra” organizzata dal sindaco di Modica Saverio Terranova e da don Venerando Fallisi.
Del grande pittore nato all’ombra della Torre raccontano alcuni testi importanti:”Analisi e ricerca tra le forme strutturali dell’Arte Contemporanea” (1969), pubblicato dalla casa editrice Rebellato, e “Monografia illustrata” (1970), lavoro pubblicato da Edizioni d’Arte Ancona.
Nel 1977 il libro “La natura morta italiana contemporanea” – Edizioni d’Arte “Fiorino” di Firenze, annovera il nome di Rodolfo Cristina fra i dieci pittori contemporanei degni di rilievo”.

394288
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto