Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Al corso di formazione per i dirigenti sindacali promosso a Ragusa dalla Cisl Fp sul nuovo ccnl della sanità pubblica anche il manager dell’Asp

La Cisl Fp Ragusa Siracusa, ritenendo fondamentale la formazione continua dei propri dirigenti sindacali, allo scopo di fornire le dovute risposte al personale tutelato, ha organizzato per i propri delegati aziendali ed Rsu un corso di approfondimento sul ruolo del sindacato alla luce delle previsioni del nuovo Ccnl della Sanità pubblica con un occhio di riguardo alla gestione dei relativi fondi aziendali. L’appuntamento si è tenuto ieri nella sede dell’Ust Cisl di Ragusa in piazza Ancione. A relazionare il direttore amministrativo dell’Arnas Garibaldi Catania, Giovanni Annino. A portare i saluti il manager dell’Asp 7 di Ragusa, Angelo Aliquò, che ha parlato della necessità di garantire il “benessere al proprio personale perché soltanto così potranno arrivare risposte positive, in termini di erogazione dei servizi, ai pazienti. Il nostro lavoro – ha aggiunto – è quello di trovare soluzioni e, in questa direzione, è importante che lo si possa fare in maniera sinergica, nel rispetto dei propri ruoli. Dobbiamo avere la capacità di trasformare la speranza in azione e di organizzarla per quanto possibile”.
“Siamo sempre più convinti – ha aggiunto il segretario generale della Cisl Fp Ragusa Siracusa, Daniele Passanisi – che per poter avviare un confronto negoziale serio con l’amministrazione dell’Asp di Ragusa, la formazione dei nostri dirigenti rappresenti un pilastro fondamentale che ci permetterà di affrontare tematiche importanti come contratto integrativo, salario accessorio, welfare aziendale, dotazione organica, con la giusta competenza che ci ha sempre contraddistinto nel ruolo di sindacato di prossimità. Ecco perché riteniamo importante, alla luce, soprattutto, dell’imminente approvazione della rete ospedaliera che ci vedrà impegnati nella discussione per elaborare il miglior modello di organizzazione e funzionamento dell’azienda sanitaria, il focus su ciò che indubbiamente rappresenta la chiave di volta per l’impegno che si renderà necessario per definire gli accordi in sede decentrata di contrattazione di II livello, ancora più importanti per i lavoratori del comparto che assumono forte rilevanza di garanzia anche per l’erogazione dei migliori servizi assistenziali per la salute dei cittadini”.

393635
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto