Cerca
Close this search box.

Malattia e cure, l’importanza di una diagnosi tempestiva. Tutti i vantaggi dei nuovi motori di ricerca sulla salute

Al giorno d’oggi nell’ambito della salute si sente continuamente parlare dell’importanza di diagnosticare precocemente le malattie. Soprattutto quelle importanti come i tumori devono essere riconosciute al primo stadio perché si possano avere maggiori possibilità di guarirne, ma anche quelle minori come dermatiti, allergie o intolleranze alimentari possono essere meglio e più efficacemente curate se la diagnosi è tempestiva. Oltre al maggiore numero di successi nelle cure inoltre, sarà notevolmente ridotto anche il tempo necessario del trattamento da eseguire.

Da questo punto di vista internet è un buon alleato specialmente negli ultimissimi anni grazie alla creazione di siti web che sono veri e propri motori di ricerca delle malattie, denominati Symptom Checker. Fino a prima della nascita di questi siti infatti, scrivendo i sintomi sul web, ci si imbatteva esclusivamente o quasi in blog che raccontavano di storie inserite da utenti con esperienze di sintomatologie simili tra loro, ma senza che ci fosse una indicazione di diagnosi da parte di un medico. Nuovi siti come Symptoma rappresentano quindi una rivoluzione nel supporto per ottenere una diagnosi precoce indicativa. Ovviamente non c’è alcun tipo di pretesa di sostituirsi al parere medico nel processo diagnostico e decisionale, ma l’intento è quello di proporre una via che possa fare da guida nel riconoscere alcuni campanelli d’allarme importantissimi.

Inserendo i sintomi nella apposita barra per la ricerca, oltre all’età ed al sesso, infatti, si potranno consultare diverse voci sulle possibili cause alla base dei disturbi. Questo sito nasce dall’idea vincente di Thomas Lutz e Jama Nateqi, due ragazzi che, con la consapevolezza che ogni anno 1,5 milioni di vite umane possono essere salvate grazie alla giusta diagnosi tempestiva, hanno creato Symptoma durante quando ancora erano studenti e comprendendo l’importanza delle idee dei giovani hanno istituito anche una borsa di studio per finanziare le innovazioni che altri ragazzi possono creare. È possibile quindi eseguire una sorta di anamnesi dei sintomi per individuare tutte le possibili cause in modo totalmente anonimo e gratuito e questo è un aspetto determinante affinché davvero tutta la popolazione connessa possa ottenere delle indicazioni di una diagnosi. Gli aspetti positivi sono molteplici e vanno dalla possibilità di salvare vite umane all’abbattimento dei tempi e costi delle cure necessarie.

La nascita di questi motori di ricerca della salute è la risposta alla necessità che nel 2015 il professor Walter Ricciardi, in qualità di presidente dell’istituto Superiore di Sanità, aveva espresso. Si parlò dell’esigenza per gli italiani di avere un portale che affrontasse tutti gli argomenti di natura medica e che si basasse su informazioni corrette derivate da evidenze scientifiche. La richiesta era, nello specifico, quella di creare un uno strumento che fosse sì flessibile e comprensibile, ma dai contenuti rigorosi mirato ad educare l’utente finale ed a creare una maggiore connessione ciò medico di fiducia.

Ad oggi i dati parlano di un riscontro positivo per questi siti motore di ricerca delle malattie e sono un primo approccio da parte dell’utente finale che dopo avere effettuato ricerche su internet circa i sintomi riscontrati si rivolge al proprio medico di fiducia.

392393
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto