Cerca
Close this search box.

Il Ministro dell’ Agricoltura Centinaio ha convocato il Direttore del Consorzio del Cioccolato di Modica

Martedì scorso, su convocazione del Ministero dell’Agricoltura, si è svolto presso il Gabinetto del Ministro un incontro per la definizione della strategia di promozione del Cioccolato di Modica IGP alla vigilia della immissione in commercio.
Il direttore ha illustrato al Ministro la procedura che il Consorzio, in collaborazione con CSQA, il Poligrafico dello Stato e grazie alla iniziativa assunta da Qualivita, utilizzerà per combattere sul nascere la contraffazione ed assicurare la tracciabilità del prodotto. È stata affidata infatti al contrassegno prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato, la garanzia di autenticità e di qualità del cioccolato di Modica IGP.
L’App Trust Your Food, disponibile sugli Store Apple e Google e che permetterà di accedere ad una molteplicità di informazioni di tracciabilità e di prodotto, è stato concordato che sarà presentata dal Ministro in occasione di tutte le manifestazioni e le Fiere di settore a partire da Vinitaly, Cibus e Tutto Food.
Il Ministro Giammarco Centinaio ha espresso apprezzamento per il prodotto cioccolato di Modica, per la cultura di cui è espressione e per il piano di comunicazione portato avanti e che ha reso famoso nel mondo il cioccolato di Modica, primo prodotto IGP targato Centinaio.
Il Ministro ha quindinotificato al Direttore Scivoletto, la sua decisione di inserire il cioccolato di Modica fra i quattro prodotti italiani che saranno utilizzati dal ministero e dal Governo per promuovere le eccellenze enogastronomiche italiane in tutte le occasioni istituzionali in Italia e all’estero.
Presentata al Ministro la Associazione Europea The Chocolate Way, la rete culturale europea del cioccolato artigianale, e richiesto un suo intervento per raggiungere l’obbiettivo del riconoscimento quale itinerario culturale europeo.
A propositi di rete e di distretti produttivi italiani del cioccolato, il Ministro ha anticipato al Direttore Scivoletto, la sua decisione di convocare a Modica, oggi meritatamente riconosciuta quale capitale europea del cioccolato, gli “Stati Generali del Cioccolato Italiano”; una iniziativa che dovrà corrispondere alla esigenza di valorizzazione , sulla base del modello Modica, delle altre specialità del cioccolato artigianale italiano , a cominciare dal gianduiotto di Torino, attraverso il sistema di certificazione europeo delle denominazioni e indicazioni geografiche protette.
Il lungo e cordiale incontro, svoltosi alla presenza della portavoce del Ministro, Federica Mancinelli e che ha registrato l’intervento del Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Luciano Nieto, si è concluso con l’invito al Ministro ad assumere l’iniziativa, anche nella sua qualità di Ministro per il Turismo, della istituzione della rete dei Musei del Cibo con l’obiettivo di valorizzare i prodotti di qualità, le diverse storie dei territori, le tradizioni locali ,il patrimonio immateriale ed i beni culturali .

391925
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top