Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il M5s Ragusa interviene sull’approssimazione con cui è stata gestita l’emergenza acqua potabile in città

“Torniamo a mettere in evidenza la grave approssimazione con cui è stata gestita l’emergenza concernente il divieto di consumo dell’acqua pubblica per fini potabili e alimentari. Infatti, solo dopo la nostra sollecitazione in Consiglio comunale, ieri sera, è stata ulteriormente ampliata la mappa delle zone interessate dal provvedimento. Ahinoi, mancava il quartiere di Ragusa Sud, per intenderci via Paestum, Psaumida, Cupoletti, zona artigianale e aree limitrofe di Ragusa. E tutto solo perché ci eravamo posti il problema, anche in seguito alla segnalazione di numerosi cittadini, di quale potesse essere il raggio d’azione dell’impianto San Leonardo andato in tilt dopo l’acquazzone di domenica scorsa”.

E’ il gruppo consiliare M5s Ragusa a metterlo in evidenza auspicando che “questo ritardo nell’indicare le zone interessate non abbia conseguenze di sorta per la cittadinanza. Siamo stati molto critici anche sul modo di divulgare l’ordinanza che per fatti così importanti non si può limitare ai soli canali social. Sarebbe stato opportuno una sorta di porta a porta. Sia chiaro – continuano i consiglieri Zaara Federico, Sergio Firrincieli, Alessandro Antoci, Antonio Tringali e Giovanni Gurrieri – che non ci interessa speculare politicamente su un atteggiamento così superficiale ancorché dettato dalla situazione di emergenza. Chiamiamo alle proprie responsabilità, però, in qualità di primo baluardo che deve occuparsi della tutela della salute dei cittadini, il sindaco Cassì e gli chiediamo che tutti i protocolli di sicurezza necessari in casi del genere possano essere attivati e a non ritenere eccessiva nessun tipo di cautela. Una bruttissima prova generale che ci fa preoccupare qualora queste situazioni avessero a riverificarsi. Quanto accaduto, a ogni modo, deve farci interrogare sulla necessità di avviare un controllo a tappeto anche negli altri impianti di sollevamento delle acque affinché non si verifichino ulteriori problemi del genere. A questo punto attendiamo l’esito delle analisi e speriamo che le stesse ci confortino e che, torniamo a ripeterlo, non ci siano conseguenze di alcun tipo per la cittadinanza ragusana”.

391381
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto