Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Alla parrocchia Madonna delle Lacrime di Modica, la 5^ conversazione etica su “La realtà economica nella vita sociale: il lavoro, l’attività economica e la ricchezza”

Si terrà a Modica, martedì 12 Marzo, il V appuntamento del ciclo di conversazioni su tematiche etiche per una formazione al sociale, organizzato della Parrocchia Madonna delle Lacrime, e tenute da Domenico Pisana, docente di Teologia Morale e Vice Direttore dell’Ufficio IRC della Diocesi di Noto.
Tema dell’incontro , in programma alle ore 19,00 nella chiesa parrocchiale, “La realtà economica nella vita sociale: il lavoro, l’attività economica e la ricchezza”.
“In questo V° incontro , afferma il parroco Don Michele Fidone, il prof. Domenico Pisana offrirà ai partecipanti la possibilità di confrontarsi sul tema del lavoro e dell’economia, atteso che oggi a fronte di un’economia di sussistenza, in cui ognuno vive del proprio lavoro, si va imponendo un’economia di mercato, regolata unicamente dal principio del profitto, con conseguente mutamento del significato del possesso del denaro. Sono lieto del fatto – prosegue don Fidone – che questi incontri stiano trovando risposta non solo nella comunità parrocchiale ma anche nel territorio in cui essa insiste, considerato che trattano tematiche, alla luce del vangelo e della Dottrina sociale della Chiesa, che toccano le coscienze dei cristiani e di tutti gli uomini di buona volontà. E difatti, abbiamo voluto inserire queste conversazioni anche nel programma quaresimale e della Pasqua proprio perché sono convinto che i cristiani hanno la responsabilità di testimoniare un cristianesimo che non è una sorta di alienazione, né “fuga mundi”, né un semplice insieme di sentimenti, né una mera teorizzazione culturale, ma un orizzonte di senso che ha in sé una forza trasformatrice in grado di contribuire a migliorare la vita morale dell’uomo e della società. Con questi incontri, insomma, conclude Padre Fidone , vogliamo accrescere in tutti la consapevolezza che la fede cristiana si incarna nella vita delle città nelle quali si vive, atteso che queste non sono mucchi di pietre , ma – come direbbe Giorgio La Pira – misteriose abitazioni di uomini e, in un certo modo le misteriose abitazioni di Dio’ ”

391411
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto