Cerca
Close this search box.

Assemblea soci Ccn Antica Ibla, la proposta: “3mila euro ad ogni nuovo residente a Ragusa Ibla”

Offrire 3mila euro a chiunque, dalla prossima primavera, decida di venire a vivere a Ragusa Ibla è la proposta emersa martedì pomeriggio nel corso della partecipatissima assemblea dei soci del Centro commerciale naturale “Antica Ibla”, tenutasi al Teatro Donnafugata.
Una “card residente”, così è stata definita, se dovesse passare la proposta alla prossima riunione servirà ai nuovi residenti del quartiere barocco per avere agevolazioni, sconti e omaggi negli esercizi commerciali dell’antico centro storico, fino ad arrivare alla cifra di 3mila euro.
“Nella mission del Ccn – spiegano dal direttivo – si aspira ovviamente ad intercettare sempre di più i flussi turistici, ma non possiamo dimenticare che Ibla è un centro storico Patrimonio dell’Umanità che, però, rischia lo spopolamento. Insomma: turismo sì, ma mantenendo il più possibile la dimensione di un borgo che deve vivere partendo proprio dai residenti. Per questa ragione è nata questa proposta che ha lo scopo di far diventare Ibla appetibile innanzitutto agli stessi ragusani”.
Oltre a questa idea della “card” per i nuovi residenti, diversi sono stati gli argomenti affrontati durante il lungo pomeriggio d’assemblea: “Dal lavoro fatto negli ultimi due anni, del quale siamo estremamente soddisfatti perché abbiamo consolidato la nostra presenza nel territorio diventando un’entità definita e importante per il quartiere, è emersa con forzala necessità che ci si doti un ‘destination manager’ – spiega il presidente Daniele La Rosa – cioè una figura professionale in grado di analizzare le attrattive dell’area in cui si opera e, in base al risultato, ottimizzare le risorse per progettare campagne di promozione turistica estremamente mirate, direi quasi chirurgiche. Oltre a questo si è discusso dell’importanza di proseguire nell’attività di organizzazione di piccoli e grandi eventi in modo da offrire, a residenti, forestieri e turisti, sempre un motivo in più per trascorrere del tempo a Ibla. Altro nodo di una certa rilevanza è quello della mobilità da e per il quartiere: siamo sempre più convinti che Ibla debba essere accessibile soprattutto con servizi di bus navetta e, a proposito di questo, plaudiamo all’iniziativa dell’Amministrazione comunale che proprio in questi giorni ha pubblicato una manifestazione di interesse per un bando proprio per affidare il servizio per la primavera e l’estate. Quando e se il servizio sarà attivo, probabilmente entro la fine di marzo, saranno i nostri stessi consociati a suggerire all’utenza di utilizzare i bus per raggiungerci. Vogliamo in ultimo, ma non meno importante, rinsaldare in modo sempre maggiore la collaborazione con l’Università e troveremo dei sistemi per ‘coccolare’ gli studenti che hanno scelto Ibla per la propria carriera di studio. Sono circa mille gli studenti dell’Università di Ibla e molti di questi provengono da fuori Ragusa, ma noi intendiamo farli sentire a casa”.
Durante l’assemblea, alla quale ha preso parte una rappresentanza dei residenti, i soci di Antica Ibla hanno ricevuto la visita del sindaco Peppe Cassì e di parte della Giunta municipale, nello specifico il vicesindaco e assessore allo Sviluppo Economico Giovanna Licitra e l’assessore al Turismo e ai Centri storici Ciccio Barone, nonché del Consigliere comunale di maggioranza Salvatore Cilia. I rappresentanti dell’Amministrazione si sono soffermati a lungo, anticipando alcune delle azioni di governo cittadino che si intende portare avanti e si sono complimentati con la realtà del Ccn di Ibla che è diventato, anche per loro, un importante punto di riferimento.
“Abbiamo particolarmente gradito la presenza dell’Amministrazione comunale – conclude Daniele La Rosa – perché è la dimostrazione che, differentemente dal passato, anche da parte di Palazzo dell’Aquila si intende concretizzare una collaborazione operativa sui tanti temi di nostro interesse. Da parte nostra c’è la totale disponibilità a proseguire in questo percorso che vediamo assolutamente positivo”.

390763
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto