Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

On. Nino Minardo: Il comparto zootecnico siciliano è un ingente patrimonio produttivo. Chiesti al Governo impegni precisi

La vibrata protesta di questi giorni dei pastori sardi che rivendicano un prezzo più equo per il latte ovino risveglia un problema che da anni affligge anche il comparto lattiero-caseario siciliano. Se da un lato i produttori non riescono a coprire i costi di produzione dall’altro i consumatori acquistano i prodotti lattiero-caseari a prezzi sempre più elevati, considerato che il ritiro da parte dell’industria di trasformazione avviene a prezzi bassissimi per i produttori. Quindi esiste un divario tra il prezzo alla produzione e quello al consumo che dev’essere assolutamente ridotto se non si vuole continuare ad assistere all’ incancrenirsi di una crisi che sta portando al collasso totale del settore anche in Sicilia. Alla luce delle continue criticità del settore ho chiesto al Presidente del Consiglio e al Ministro per le Politiche Agricole interventi mirati e concreti anche per la Sicilia dove la zootecnia è un comparto strategico. Basti pensare che sono oltre un milione gli ovini ed i caprini nell’Isola con almeno 8 mila addetti che diventano circa 22 mila con l’indotto non solo familiare. Un settore che soffre la crisi strutturale dell’economia siciliana e nazionale, più in generale. La zootecnia in Sicilia è orfana di una politica regionale che è rimasta in disparte disinteressandosi delle criticità che hanno ridotto fortemente i livelli di produttività e la produzione proveniente dall’allevamento ovino e caprino. Il comparto da anni rivendica l’aumento del prezzo del latte ovino e caprino, dell’agnello, del pecorino siciliano, la valorizzazione della lana e l’adozione di una politica che incentivi la vendita diretta delle produzioni casearie da parte degli allevatori e che fermi le importazioni che distruggono le produzioni locali. E’ importante che insieme agli urgenti provvedimenti da prendere per il comparto sardo si pensi anche a quello siciliano per impedire la dispersione di un ingente patrimonio produttivo a garanzia delle centinaia di aziende che operano in Sicilia che importa piu’ dell’ottanta per cento del proprio fabbisogno di latte.

389609
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto