Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Libero Consorzio Comunale di Ragusa. Adottato il nuovo piano triennale per la prevenzione della corruzione

Il Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Salvatore Piazza, ha adottato il Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021, su proposta del responsabile dell’ente ch’è il segretario generale, Vito Vittorio Scalogna. Il Piano è pubblicato in forma permanente sul sito internet istituzionale, all’interno della sezione denominata “Amministrazione Trasparente”.
Nel Piano si fa un’analisi del contesto interno dell’Ente che mira a valutare tutti gli aspetti legati all’organizzazione e alla gestione operativa che possono influenzare la sensibilità della struttura al rischio corruzione. L’esame consiste nell’analisi di tutta l’attività svolta al fine di identificare aree che, in ragione della natura e delle proprie peculiarità, risultino potenzialmente esposte a rischi corruttivi. Nel corso dell’anno 2018, l’analisi del contesto interno, già svolta ed esplicitata nel precedente Piano è stata integrata dagli obiettivi e dalle attività realizzate attuando la mappatura dei procedimenti e dei processi della vigente struttura organizzativa.
Il Piano redatto dal Segretario Generale e dagli attori interni all’amministrazione che hanno partecipato alla sua predisposizione punta ad effettuare l’analisi dei rischi effettuata dai dirigenti, che è culminata nella gestione del risk management mediante la formulazione delle relative schede di mappatura dei processi e del relativo livello di rischio, della mappatura dei rischi specifici relativi ai processi individuati, della valutazione del rischio specifico, della proposta delle misure di prevenzione con la compilazione della tabella finale contenente responsabili, referenti, fasi, reporting, tempi monitoraggio, obiettivi per ciascuna annualità, nonché della scheda finale riepilogativa per processo.
Il Piano individua – dice il Commissario Salvatore Piazza – in tutti i dipendenti, e in particolare nei dirigenti, i soggetti attuatori e ad essi richiede esplicitamente il “rispetto dell’etica pubblica e comportamenti volti ad assicurare la qualità delle relazioni con i cittadini che devono essere sempre improntate al rispetto istituzionale”.

389121
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto