Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Modica: il “rapporto Chiesa-mondo” apre il ciclo di conversazioni etiche per una formazione al sociale

Si è aperto ieri sera a Modica presso la Parrocchia Madonna delle Lacrime, il ciclo di conversazioni su tematiche etiche per una formazione al sociale, guidato da Domenico Pisana, docente di Teologia morale e Vice Direttore dell’Ufficio IRC della Diocesi di Noto. La prima relazione ha avuto come tema “Il rapporto chiesa-mondo alla luce della Dottrina sociale della Chiesa”.
Dopo l’introduzione del parroco moderatore don Michele Fidone, l’intervento di Pisana ha avuto come nucleo centrale l’attenzione all’evoluzione storica del rapporto Chiesa mondo in 2000 anni di cristianesimo e alla nuova coscienza della propria identità e missione che la Chiesa ha sviluppato soprattutto con il Concilio Vaticano II per fare uscire la fede cristiana e la religione da una visione privatistica.
Il relatore ha evidenziato, in particolare, il concetto di Dottrina sociale della Chiesa a partire dalla Rerum Novarum di Leone XIII, per arrivare a Giovanni XXIII e al magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI e al concetto di “Chiesa in uscita” dell’attuale Pontefice Francesco; si è altresì soffermato sul fatto che “la Chiesa non è estranea al mondo, non lo giudica da una posizione di superiorità, ma partecipa delle sue ansie e condivide i suoi problemi, atteso il fatto che l’esperienza di Dio nella Chiesa non deve mai avere una funzione narcotizzante o di disimpegno nei confronti delle risposte sociali e politiche”.
Gli intervenuti hanno animato la conversazione con le loro domande ed interventi, ponendo l’accento sul fatto che la comunità cristiana non deve mai perdere di vista lo scopo per cui Gesù ha istituito la Chiesa, che è quello di evangelizzare il mondo attraverso l’annuncio della Parola, la relazione con Cristo nella celebrazione della liturgia e la testimonianza della carità.
Il secondo appuntamento in programma sarà il 18 dicembre alle 19, sul tema: “La dimensione sociale dell’uomo e le diverse visioni antropologiche a confronto con l’esperienza di Cristo”.

384914
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto