Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il Principi Grimaldi di Modica nell’isola di Creta con il Progetto Erasmus +

Il Principi Grimaldi di Modica è volato in Grecia per una nuova mobilità nell’ambito del progetto Erasmus+ “Social exclusion can be cured!”. 5 alunni, accompagnati dai docenti Raffaele Iacono, Maria Iemmolo e Carmela Poidimani, hanno partecipato ad un’intensa settimana formativa nella splendida isola di Creta. Dal 12 al 16 novembre il 7th Lyceum of Heraklion ha accolto i quattro paesi partner del progetto “Social exclusion can be cured!”; oltre all’Italia, rappresentata dal Grimaldi, erano presenti la Turchia, la Romania e il Portogallo.
La sistemazione in famiglia ha reso ancor più intenso il rapporto tra i ragazzi greci e i loro ospiti, permettendo loro di condividere la vita quotidiana greca, apprezzandone gli aspetti positivi e facendo tesoro delle differenze culturali tra i vari gruppi.
Il topic del progetto, ovverosia la lotta ad ogni forma di esclusione sociale, è stato trattato con professionalità e gli alunni hanno dimostrato una particolare sensibilità verso le tematiche sviluppate. Il partner greco ha organizzato la settimana di lavoro centrandola sul delicato tema dell’accoglienza dei rifugiati provenienti dall’Asia e dall’Africa, tema che ci riguarda molto da vicino. Ogni paese ha presentato dei Powerpoint in cui venivano illustrati i vari sistemi di accoglienza e di sistemazione dei rifugiati. Molto forte l’esperienza della visita ad un centro nella cittadina di Anogeia che accoglie rifugiati richiedenti asilo provenienti dal Pakistan e dall’Afghanistan, durante la quale alcuni ospiti hanno raccontato la propria storia di vita. Per pranzo, i membri dei vari paesi hanno cucinato dei piatti tipici per poi condividerli tutti seduti ad un’unica grande tavola.
E poi ancora seminari e workshop, incontri con le autorità locali e con i responsabili delle politiche di accoglienza del Comune di Heraklion, per arrivare infine a trattare il sub-topic relativo alla metodologia del Project Based Learning. Ogni nazione ha presentato le attività svolte all’interno del proprio istituto basate sull’utilizzo di questa metodologia. Infine, gli studenti, distribuiti in 5 gruppi, hanno preparato articoli di giornale e Powerpoint sulle attività svolte durante la settimana.
La serata finale si è svolta in allegria con canti e balli tipici locali e consumando una cena preparata dalle famiglie greche ospitanti.
L’ultima mobilità del progetto avrà luogo ad inizio febbraio 2019 nella capitale portoghese.

384740
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto