
Il settimo congresso regionale della FILCAMS CGIL (Federazione italiana lavoratori commercio, albergo, mensa e servizi) si terrà per la prima volta a Ragusa.
Il congresso è fissato per lunedì 29 ottobre a Poggio del Sole Resort con inizio alle ore 9.00 e ospiterà i settantatré delegati all’assise regionale eletti al termine dei congressi provinciali che si sono tenuti in tutta la Sicilia.
I lavori si apriranno con la relazione del segretario generale FILCAMS Sicilia uscente, Salvatore Leonardi cui seguirà il di dibattito da parte dei delegati.
Mimma Argurio, segretaria CGIL Sicilia, terrà la sua relazione sulle problematiche emergenti e di grande attualità nello scenario sindacale siciliano, ma saranno le conclusioni del segretario generale della FILCAMS nazionale, Maria Grazia Gabrielli, a focalizzare le attenzioni del congresso in quanto saranno affrontate questioni di non poco conto sui temi del modello del lavoro, sui tempi di vita, sul riconoscimento e la tutela dei diritti, soprattutto delle donne, che operano nel settore del terziario e dei servizi.
Ai lavori congressuali parteciperà Adelmo Cervi, figlio di Verina Castagnetti e Aldo, terzogenito dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943. Adelmo aveva appena compiuto quattro mesi. Autore del racconto “Io che conosco il tuo cuore” quell’ex-ragazzo di oggi, figlio di un padre strappato alla vita, narra quel padre, Aldo, partigiano, per rivendicare la sua storia e, al tempo stesso, per rivendicare di essere figlio di un uomo, non di un mito pietrificato dal tempo e dalle ideologie.
Il congresso affronterà l’elezione degli organismo e del nuovo segretario regionale.