Dopo ben 87 anni Modica si prepara ad avere un nuovo regolamento di Polizia Urbana. L’ultimo era stato elaborato all’alba dell’era fascista e sotto la monarchia. Da allora nessuna novità fino ai giorni d’oggi quando il Comandante del Corpo, Rosario Cannizzaro, ha elaborato il nuovo regolamento che la Giunta Municipale ha approvato. Adesso l’ultima parola spetta al Consiglio Comunale. Il nuovo regolamento è formato da 52 articoli che abbracciano praticamente ogni aspetto della vita cittadina. Particolare rilievo al nuovo potere conferito al Sindaco di poter emettere Daspo, l’allontanamento dal territorio cittadino di soggetti ritenuti pericolosi per l’incolumità pubblica. Inoltre il nuovo regolamento individua diverse zone urbane su cui insistono scuole, musei, aree archeologiche, aree a verde o comunque zone dove maggiore è il flusso turistico dove, oltre alle sanzioni amministrative, si possono applicare altre contromisure tra le quali proprio il Daspo. Nel regolamento appositi capitoli sono dedicati alle concessioni su suolo pubblico, alla lotta al vandalismo, al rispetto del conferimento dei rifiuti, all’abbandono di mezzi di locomozione su suolo pubblico, alla salvaguardia del verde, all’organizzazione di manifestazioni e spettacoli, alla tutela della quiete pubblica, alla gestione degli animali su suolo pubblico. “E’ un ottimo regolamento – commenta il Sindaco Abbate – molto completo ed esaustivo di ogni aspetto legato alla convivenza e alla fruizione dei beni pubblici. Voglio fare i complimenti al Comandante Cannizzaro e alla sua squadra per aver svolto un lavoro così attento e certosino. Ormai era ora cambiare questo regolamento perchè quello attualmente attivo risale ad un periodo storico completamente diverso dall’attuale con esigenze e abitudini della popolazione non più corrispondenti a quelle che potevano essere negli anni 30”

18 commenti su “Modica, la Giunta Municipale approva il nuovo regolamento di Polizia Urbana. Il vecchio risale al 1931”
Come è dove si può scaricare o leggere per intero?
Intanto complimenti Saro Cannizzaro per questa iniziativa di educazione alla cittadinanza attiva e responsabile.
Complimenti per il lavoro svolto, ma sarebbe utile sapere quale commissione qualificata ha lavorato al regolamento, stante, certamente, la competenza del comandante Cannizzaro, il coinvolgimento di un gruppo qualificato di esperti avrebbe dato maggiore forza al regolamento.
ANCORA PER L’ENNESIMA VOLTA:
“BRAVO SIGNOR SINDACO ED AL SUO STAFF”
Ignazio Giunta, ci attendevamo il suo intervento e ci aspettavamo la sua naturale critica. Potevano chiamare lei per la commissione o magari comporre una commissione remunerata e allora il Giunta avrebbe polemizzato sui costi. Io credo che l’iniziativa del Comandante sia encomiabile anche perchè non ho trovato altri comuni della provincia che si sono dotati di questo strumento che a Modica era vecchio del 1931.
Ignazio Giunta non ne possiamo più delle sue polemiche
Io l’ho trovato sul sito del Comune e l’ho letto. Molto completo. Complimenti alla polizia urbana e al sindaco
Un grazie di cuore a Luca Giannone che si firma apertamente, anche se non capisco il senso della sua polemica, ma fatti suoi;
ancora un grazie al comandante Cannizzaro per il lavoro svolto, perchè sicuramente il regolamento necessitava una rivisitazione, ma in fondo volevo solo sottolineare come un lavoro d’equipe sarebbe stato sicuramente molto apprezzato;
un grazie anche a chi vive per osannare a prescindere, cosa di cui non ho mai dubitato, spiace solamente leggere come un pensiero libero, che dissente dal PENSIERO UNICO, dia tanto fastidio.
Io approfitto di questo articolo per segnalare alla polizia urbana di Modica la presenza di un extracomunitario parcheggiatore abusivo che agisce nei pressi dell’Ospedale e pretende delle mance.. sarebbe gradito prendere provvedimenti per estirpare sul nascere queste forme di taglieggiamento estranei al nostro territorio.. grazie
Registro con soddisfazione l’evidente volontà di questa amministrazione di mettere un freno all’illegalità che imperversa nel settore che più mi sta a cuore: il settore ristorativo. L’azione sinergica è evidente: da un lato il nuovo regolamento sui dehors esclude ogni possibilità di concessione di suolo pubblico a chi non dispone di adeguati servizi sanitari e dall’altro il servizio di controllo del territorio viene dotato di nuovi strumenti grazie all’opera del comandante del Corpo. Lo strumento adottato per la dichiarazione del possesso dei requisiti è anche snello: l’autocertificazione. Questo strumento, spesso sottovalutato, è alla base della convivenza civile perché sottopone i due contraenti (l’imprenditore e il Comune) a rilievi di carattere penale: false dichiarazioni da un lato e omissione di atti d’ufficio dall’altro. L’azione amministrativa è degna di lode, perché esclude dalla concessione di suolo pubblico il 70-80% degli imprenditori del centro storico a meno che non si adeguino alla normativa sui pubblici esercizi che è, per sua natura, inderogabile. Tra poche settimane quindi, chi ha un’attività da asporto o un laboratorio artigianale potrà avere in concessione il suolo pubblico solo se utilizza tavoli alti senza sgabelli o panche senza tavoli come nel resto dei comuni d’Italia. Un grazie al sindaco Ignazio Abbate per questa opera di rigore amministrativo dal sapore mitteleuropeo e un plauso a questa amministrazione che la ha resa possibile.
CARO STUDENTE MA IN QUALE PARTE DEL SITO DEL COMUNE HAI LETTO DEL REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA?
Riconosco che il mio intervento risulterà fuori contesto ma vorrei approfittare per porre una domanda, come mai tutti i vigili di Modica sono concentrati al Corso Umberto e mai nessuno negli altri punti nevralgici della città? attraverso tutta la città e puntualmente incivili parcheggiati in doppia fila ostruiscono il normale deflusso del traffico incuranti del disagio creato e certi che nel raggio di chilometri non vi siano vigili. Poi arrivi a Modica bassa e in un fazzoletto di 100 metri ne vedi a decine. In tutti i paesi del mondo si vedono in strada a dirigere il traffico a Modica no. Qualcuno mi ha detto che sono tutti alti di grado e che non possono scendere in strada, allora mi chiedo se tutti sono in ufficio chi dirige il traffico?
Ottima osservazione quella di Giuseppe,
comunque mi complimento per l’iniziativa davvero lodevole del Comandante,tale aggiornamento mi auspico serva a migliorare le condizioni del traffico in genere e ad educare gli automobilisti ignari o menefreghisti delle regole del codice stradale.
Non ho ancora letto tale nuovo regolamento, spero che vengano anche monitorati e sanzionati tutti/e coloro che parcheggiano contromano, è una prassi molto comune e frequente,anzi molti ignorano che è vietato parcheggiare nel senso opposto alla corsia di marcia,appunto contromano, creando notevole disagio e rallentamento al traffico veicolare.
@Roberto C. e Giuseppe. Il Regolamento è di polizia urbana non di polizia municipale. La differenza sta nel fatto che non è un regolamento che disciplina i vigili ma di un regolamento di disciplina per i cittadini chiamiamolo educazione civica. Siete fuori strada. Il commento del signor Parrino lo spiega abbondantemente
Gentile Giuseppe Rizzo, ho premesso che il mio intervento era fuori contesto.
Un plauso al Comandante Cannizzaro per questo prezioso risultato nonchè a tutto il corpo della Polizia Locale.
per chi volesse visionare il regolamento, lo può trovare a questo link: http://comune.modica.gov.it/site/documents/approvazione-del-regolamento-comunale-di-polizia-urbana-proposta-per-il-consiglio-comunale/
…da oggi c’è un nuovo sceriffo in città! occhio alla penna!
Le norme sono inutili se non si fanno rispettare. Adesso viene il difficile… e inoltre quante volte sarà applicata la deroga? Ai posteri l’ardua sentenza
Giusta osservazione di @Psservatore!