Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Beni culturali in provincia, on. Dipasquale (PD): “Consegnati lavori per circa 12mln di euro, il mio impegno concreto per il territorio”

Consegnati questa mattina dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa i lavori per il progetto di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco Archeologico di Camarina, quello per la realizzazione e il ripristino dei sentieri del Parco Archeologico di Cava d’Ispica e i lavori per la valorizzazione e restauro della necropoli di Baravitalla a Modica . Alla ‘cerimonia’ di consegna dei lavori alle ditte erano presenti, oltre al soprintendente Calogereo Rizzuto e il sindaco di Ragusa Peppe Cassì, anche l’assessore regionale dei Beni Culturali Sebastiano Tusa e il segretario alla Presidenza dell’Ars on. Nello Dipasquale.
“Quella di oggi è un’occasione di grande gioia – ha commentato Dipasquale – perché abbiamo potuto vedere il frutto di un lavoro che viene da lontano e per il quale il sottoscritto si è speso molto insieme a tutto il Partito Democratico che è stato protagonista assoluto di questi iter, sia con il Governo regionale guidato precedentemente da Rosario Crocetta che con i Governi nazionali di Renzi e Gentiloni dopo. Un impegno che sta permettendo di far ricadere in provincia un totale di circa 12 milioni di euro derivanti dal PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020 e che, oltre a essere finalizzati al recupero di importanti siti storici e culturali del nostro territorio, consentiranno pure di creare occupazione”.
Durante la giornata, la delegazione istituzionale ha effettuato un sopralluogo al Convento di Santa Maria del Gesù a Ragusa Ibla dove i lavori di recupero sono iniziati a luglio del 2016. In questa occasione era presente anche il capogruppo del Partito Democratico al Comune di Ragusa, Mario Chiavola.
“Anche in questo caso posso dire di provare un certo orgoglio – ha detto Dipasquale – perché l’iter per il recupero del Convento del Gesù, da destinare a sede di un museo, è iniziato nel 2010 quando ero sindaco di Ragusa e da parlamentare regionale sono riuscito a farlo finanziare. Un percorso non privo di intoppi e per il quale si è rischiato pure di perdere i fondi. Dal sopralluogo di oggi, comunque, abbiamo potuto appurare che i lavori procedono bene e che la tabella di marcia per la consegna dell’opera prevede la conclusione dei lavori per i primi mesi del 2019 anche se ci sono dei ritardi per quanto riguarda i pagamenti alla ditta. Ho colto l’occasione, quindi, per richiedere all’assessore Tusa di intervenire perché siano versate le spettanze che mancano in modo da impedire il rischio di blocco dei lavori”.
“Insomma – conclude il parlamentare ibleo – basterà avere solo un po’ di pazienza e attendere quindi la conclusione di questi lavori per consegnare alla pubblica fruizione strutture di grande valenza che potranno far accrescere la capacità attrattiva in termini culturali e turistici della nostra provincia”.

379348
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto