Cerca
Close this search box.

Internalizzazione dei lavoratori istituti scolastici. La Fisascat Cisl Ragusa ha promosso assemblea

Il ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca aveva deciso di internalizzare le attività di pulizia e ausiliariato degli istituti scolastici dove oggi, in provincia di Ragusa, operano circa 130 lavoratori ex Lsu e Appalti storici che provengono da diversi processi di stabilizzazione. Una notizia accolta con favore dai sindacati perché superava la decisione, assunta a partire dal 2011, del Miur e del Governo di avviare le gare Consip in queste realtà. Ancora oggi, però, nessuna risposta, in tale direzione, è arrivata. Per questo motivo, il segretario territoriale di Ragusa, Salvatore Scannavino, della Fisascat Cisl Ragusa Siracusa, ha tenuto una riunione con tutti i lavoratori del comparto. “Visti gli impegni precedentemente presi e non ancora rispettati, non è più rinviabile da parte del Miur – afferma Scannavino – dare a tutti i chiarimenti necessari ad evitare il dilagare di interpretazioni ed interessi di parte, come già emerso in diverse occasioni”. L’auspicio è che l’attuale Governo possa convocare al più presto il tavolo governativo preposto a trovare soluzioni definitive per garantire continuità occupazionale e garanzia del reddito ai lavoratori attualmente occupati in appalto. La Fisascat Cisl ha invitato a partecipare all’incontro il deputato regionale Stefania Campo, la quale ha assunto l’impegno di avviare una interlocuzione con l’attuale esecutivo nazionale allo scopo di cristallizzare lo stato dell’arte e verificare l’attivazione delle procedure necessarie a portare avanti il processo di internalizzazione. E’ emerso come sia necessario che il ministero, nel rispetto delle norme e degli accordi governativi definiti in materia, confermi che qualunque processo, compresa l’internalizzazione di detti servizi, possa prevedere in modo inequivocabile la continuità occupazionale e di reddito di tutti i lavoratori oggi impiegati in queste attività. “Ringrazio l’on. Campo – aggiunge Scannavino – per la disponibilità manifestata nei confronti di questi lavoratori che attendono di potere avviare e completare il percorso dell’internalizzazione, soprattutto se è questa la condizione con cui superare, in via definitiva, la precarietà determinata dalla gestione in appalto e dove tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori saranno i naturali destinatari della stessa”.

374083
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto