Cerca
Close this search box.

Normativa antiriciclaggio, nella sede Ascom di Ragusa giornata di formazione promossa dalla Fimaa con tutti gli agenti immobiliari della provincia iblea

La sede Ascom di Ragusa ha ospitato un vertice degli agenti immobiliari della provincia iblea. Nel contesto di una giornata di formazione sulla normativa antiriciclaggio coordinata dal presidente provinciale Fimaa, Ivan Tirrito, e patrocinata da Fimaa Italia, è stato possibile prendere atto della relazione di Antonino Barberi alla presenza del presidente regionale Fimaa Antonino Nicolosi. “In Fimaa – sottolinea Tirrito – siamo convinti che l’agente immobiliare non sia un semplice mediatore ma un professionista del settore che sempre più viene responsabilizzato nell’esercizio delle proprie funzioni. La chiave vincente, come in ogni settore, è la preparazione professionale, il rispetto della deontologia e la serietà con il quale ognuno di noi si rivolge al mercato del mattone”. La giornata è stata caratterizzata dall’assimilazione della nuova disciplina normativa che regola l’obbligo per il mediatore (come per gli avvocati, i commercialisti, i notai) di redigere l’antiriciclaggio a tutti i soggetti che spostano o pensano di spostare somme di denaro. La nuova disciplina, ancora più restrittiva, prevede che la misura dell’antiriciclaggio sia allargata anche ai soggetti che non hanno ancora concretizzato un reale trasferimento di fondi. “Fimaa – dice Tirrito – non entra nel merito del decreto ma rispetta comunque il volere del legislatore formando i professionisti del settore immobiliare. Gli agenti immobiliari professionisti dell’area iblea hanno messo in campo tutto il proprio interesse sulla tematica in questione sottolineando che si impegneranno per attuarla scrupolosamente come, d’altronde, imposto dall’obbligo normativo”. Il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, aggiunge: “Ancora una volta, Fimaa, sindacato aderente alla nostra associazione di categoria, ha dimostrato di possedere grande vitalità e, in questo contesto, la giornata formativa sulla normativa antiriciclaggio è risultato l’esempio più evidente in considerazione degli importanti numeri fatti registrare. Continuiamo a parlare di professionisti del settore che curano periodicamente la propria formazione allo scopo di assicurare le dovute risposte alla clientela”.

365031
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto