
Si è tenuto nell’Aula Magna della Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” di Modica il seminario di studi sul Piano Nazionale di Integrazione dei Titolari di Protezione Internazionale. L’evento è stato realizzato dalla Scuola con l’Università degli studi di Messina, con la collaborazione della Prefettura di Ragusa, del Comune di Modica e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia
L’introduzione è stata curata dal Direttore della Scuola, Gian Piero Saladino, che ha offerto alla folta platea alcune statistiche riguardanti il fenomeno migratorio, divenute spunto di riflessione per i partecipanti. I saluti istituzionali sono stati formulati da Nicodemo Liotti, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, dirigente del Commissariato di Modica, dall’Assessore ai Servizi Sociali e allo Sport del Comune di Modica, Rita Floridia, da Francesco Fronte della Croce Rossa Italiana di Modica, da Corrado Parisi, Consigliere dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia.
Rosanna Mallemi, Dirigente dell’Area Immigrazione della Prefettura di Ragusa, ha presentato il Piano Nazionale di Integrazione dei Titolari di Protezione Internazionale sottolineando le responsabilità istituzionali, la governance multilivello, i processi di accoglienza, i percorsi di inclusione sociale, le azioni prevenzione e contrasto alle discriminazioni e i processi di partecipazione attiva. Maria Taranto, Progettista della Fondazione San Giovanni Battista, ha approfondito gli argomenti riguardanti gli interventi e i finanziamenti attivabili coinvolgendo parte dei discenti in un focus group sulla progettazione. Altri due focus group sono stati organizzati sulla qualificazione dell’accoglienza, curato da Giuseppe Puccia, e sui servizi di inclusione sociale, curato da Corrado Parisi, in cui sono stati coinvolti i partecipanti nel fare emergere criticità e trovare possibili soluzioni per favorire una piena integrazione sociale.
Il seminario di studi gratuito, in fase di accreditamento da parte dell’Ordine regionale degli Assistenti Sociali, ha avuto grande successo, come testimoniano i risultati dei questionari della customer statisfaction compilati dai partecipanti. L’87% dei discenti ha ritenuto il seminario corrispondente alle aspettative e l’85% ha sottolineato l’utilità del momento formativo per la propria professione, il raggiungimento degli obiettivi formativi e l’efficienza dell’organizzazione.












