
Ragusa – “Questo è un messaggio di saluto, di buon inizio e di buon lavoro molto ampio. E molto sentito. Abbraccia infatti, come minimo, 10.751 ragusani. Per una città di poco più di 70.000 abitanti, capite bene quanto questo numero sia importante.
A tanto ammonta infatti la nostra popolazione scolastica: bambini e ragazzi che rappresentano il senso di tutto ciò che ciascuno di noi fa ogni giorno. Aggiungendo il personale scolastico e le famiglie coinvolte, i due pilastri su cui poggia l’educazione del nostro futuro, è evidente quanto il settore della scuola sia cruciale per tutta la nostra comunità.
Senza giri di parole, consideriamo l’aspetto della formazione, che include scuole, sport e università, cruciale per la nostra azione amministrativa.
Costruire nuove scuole (Marina, via Australia, via Spadola, via Ramelli) o eseguire interventi straordinari (in queste ore daremo notizia dei plessi Cesare Battisti e San Giacomo, tra i tanti interessati) sono azioni che da qualche anno a questa parte a Ragusa sono la norma. Non è scontato, ma non è solo questo.
Se Ragusa è una città in controtendenza dal punto di vista demografico, con una crescita che trova pochi paragoni, è anche perché offre alle giovani coppie quei servizi che oggi sono fondamentali per permettere di lavorare e crescere un figlio.
La nostra è tra le poche città a offrire un servizio scuolabus totalmente gratuito con circa 15 linee che trasportano oltre 400 ragazzi ogni giorno.
È tra le poche ad avere un servizio di équipe socio-pedagogica per prevenire situazioni di disagio, bullismo, depressione o dispersione scolastica.
Fornisce oltre 300 abbonamenti extraurbani per studenti pendolari frequentanti istituti fuori Comune.
Ha una delle migliori mense scolastiche d’Italia per rapporto qualità-prezzo servendo quasi 2000 pasti al giorno con prodotti biologici e a km0, e grande attenzione per intolleranze, diete vegane o religiose.
Ha attivato lo Spazio-gioco pomeridiano e gratuito per le famiglie con bambini dai 18 ai 36 mesi.
Dati alla mano, la cifra media che Ragusa investe su ognuno degli studenti beneficiari di interventi comunali è di circa 12.500€, a fronte di una media che nel resto della Sicilia è di 2.650€.
Non la consideriamo una spesa, ma il migliore investimento possibile.
Chi ha tutto il futuro davanti merita di potersi costruire il migliore futuro possibile. La città crescerà di conseguenza”.













