Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Inflazione, Codacons: “Famiglie sempre più sotto pressione, consumi giù”

Tempo di lettura: 2 minuti

“I dati diffusi oggi dall’Istat – spiega Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons – confermano in modo inequivocabile che le famiglie italiane stanno affrontando un aggravio insostenibile dei costi, che mina diritti fondamentali come l’istruzione e la mobilità. Con un’inflazione al +1,6% su base annua, la spesa aggiuntiva è di circa 526 euro l’anno per una famiglia media e di 716 euro per un nucleo con due figli. Non sono semplici statistiche, ma cifre che incidono sulla vita quotidiana dei cittadini”.

Secondo il Codacons, la componente turistica rappresenta una delle voci più critiche: I voli nazionali segnano un +23,5% su anno, i pacchetti vacanza crescono del 10,4%, mentre traghetti, strutture ricettive, musei e attività sportive mostrano aumenti generalizzati. Anche i settori della ristorazione e dei servizi, con rincari tra il 3 e il 4%, contribuiscono ad aggravare la situazione.

La pressione si estende anche al comparto istruzione: «Il caro-scuola – prosegue Codacons – è ormai un dato strutturale. Il materiale scolastico costa oggi il 4,8% in più, i libri di testo il 3,8%. Si tratta di un incremento che pesa su famiglie già duramente colpite dai rincari estivi.

Di fronte a questo scenario – continua Tanasi – chiediamo al Governo e alle istituzioni competenti di intervenire con urgenza, attraverso politiche di calmieramento dei prezzi e forme di sostegno economico mirato. In assenza di risposte concrete, il Codacons è pronto a promuovere iniziative legali a tutela dei consumatori”. – conclude Tanasi.

576880
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto