
Chi ama il gaming sa bene che, negli ultimi anni, le tecnologie e Internet hanno totalmente rivoluzionato questo settore. Il che ha creato numerose opportunità, ma anche parecchia indecisione, specialmente quando si tratta di capire quali sono i giochi più adatti alle nostre esigenze. In particolare, una delle domande più comuni tra gli appassionati è la seguente: meglio i giochi online in modalità browser o i classici videogames?
Giochi da browser
I giochi da browser hanno riscosso molto successo soprattutto per la loro accessibilità immediata. Non richiedono l’installazione di un software o un hardware avanzato, visto che possono essere avviati direttamente su un browser web come Chrome o Opera. Questa caratteristica li rende perfetti per chi cerca un’esperienza di rapido consumo, senza dover investire troppo tempo o ingenti risorse economiche.
Molti browser games sono gratuiti o prevedono modelli di monetizzazione alternativi, come le microtransazioni nel free-to-play o i contenuti pubblicitari. Naturalmente esistono diverse nicchie e modalità, che aumentano le opzioni a disposizione per il giocatore. Basti pensare ad esempio alle slot machine online reperibili sulle piattaforme web di iGaming, ovvero uno dei settori in assoluto più gettonati qui in Italia.
Anche i giochi online di gambling possono essere utilizzati tramite device con caratteristiche tecniche modeste, dai computer di fascia bassa fino ad arrivare agli smartphone economici. Come detto, non c’è alcun bisogno di acquistare una console o un PC da gaming: basta, semplicemente, una connessione a Internet attiva e possibilmente veloce. Di contro, i giochi da browser presentano alcune limitazioni, come una grafica meno curata e un gameplay meno complesso rispetto ai videogiochi tradizionali. Ma è normale, considerando la loro natura.
Videogames tradizionali
I classici videogames rappresentano una categoria molto più variegata e sicuramente meglio strutturata. Si parla di una lista che include sia i giochi sviluppati per console, dalla PlayStation alla Xbox, sia quelli progettati per i PC. In realtà ci sarebbe anche una terza categoria, ovvero quella dei videogames cloud, che di fatto mixa le caratteristiche dei giochi tradizionali e di quelli online da browser. In questo contesto, un gioco cloud gira su un server esterno e non richiede alcuna installazione o l’acquisto di console. La trasmissione del video avviene in streaming, mentre il gioco gira su un hardware lontano centinaia di chilometri da noi.
Rispetto ai giochi da browser, i videogames classici propongono un’esperienza più immersiva e dettagliata. Possono inoltre contare su una meccanica di gioco (gameplay) decisamente più avanzata, il che consente di sviluppare trame più complesse, e storie e personaggi più profondi. In secondo luogo, alcuni di questi videogames possono essere giocati anche in modalità multiplayer online, ovvero con altri gamer che si connettono dalla propria console o dal proprio PC.
Naturalmente i giochi di questo tipo richiedono un investimento economico che, alle volte, può diventare molto oneroso. Si parla sia dell’acquisto delle copie del gioco (siano esse fisiche o digitali), sia della dotazione hardware (PC e periferiche o console). Inoltre, spesso richiedono diverse ore per essere apprezzati nella loro essenza, dunque sono giochi più impegnativi.