Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Monti e spiagge degli iblei”: studenti stranieri alla scoperta di Ragusa

Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi da molti studenti e famiglie delle scuole superiori di secondo grado di Ragusa: dal 24 al 31 marzo si svolgerà la “Settimana di scambio” organizzata dai volontari di Intercultura di Ragusa per permettere a chi desidera aprire la propria porta di casa al mondo per un breve periodo di tempo. Sono attesi per quella settimana 6 studenti stranieri di altrettante nazionalità che stanno attualmente trascorrendo il loro anno di studio e di vita con Intercultura in una diversa parte dell’Italia, sempre ospitati su base volontaria da una famiglia locale e frequentando una scuola pubblica, così come qualsiasi adolescente italiano.
“Monti e spiagge degli Iblei”: questo è il titolo della Settimana di scambio pensata dai volontari di Ragusa per permettere a questi giovani che sono doppiamente ambasciatori – del loro Paese natio e della città italiana che li sta ospitando – di conoscere un nuovo volto dell’Italia, un Paese, il nostro, così poliedrico nella cultura, usi, costumi, paesaggi, gastronomia, proposte artistiche da renderlo veramente unico e così ambito nelle scelte degli studenti stranieri.
I ragazzi stranieri provenienti da Spagna Cina Serbia Thailandia Danimarca sono stati guidati alla conoscenza del territorioragusano non solo dai volontari locali di Intercultura, ma anche da “guide turistiche” molto speciali: i loro coetanei stranieri che stanno attualmente trascorrendo il loro anno scolastico a Modica, Vittoria, Scicli, Giarratana e Ispica.
Gli studenti saranno portati alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e architettoniche del territorio di Ragusa e della Val di Noto: Modica, dove è prevista anche una degustazione di cioccolato; la Villa romana del Tellaro e la riserva naturale di Vendicari; Ragusa Ibla; il castello di Donnafugata e il museo di Kamarina.
A conferma del ruolo di veri e propri intermediatori culturali ricoperto dai volontari del Centro Locale di Ragusa, sarà l’incontro voluto dal Sindaco Abbate per conoscere questi giovani ambasciatori del mondo e che, ora, lo saranno anche del territorio.in particolare nei licei, scuole medie e scuole elementari
Una parte importante della Settimana di scambio sarà dedicata agli incontri organizzati dalle scuole del territorio che si dimostrano così di essere sempre in prima linea nel desiderio di proseguire a lunghi passi nel processo di internazionalizzazione, offrendo ai propri studenti la possibilità di conoscere un condensato di culture diverse e di riflettere sull’importante tema delle competenze per una cultura della democrazia. <>
Gli incontri nelle scuole si terranno: lunedì 25, mercoledì 27 e venerdì 29 presso le scuole della provincia e si dipaneranno attraverso numerose attivitài.
Unico comun denominatore di tutti questi appuntamenti, oltre alla conoscenza e il confronto con gli studenti provenienti da altre parti del mondo saranno le attività di educazione interculturale in cui il gruppo classe sarà invitato, interagendo con i giovani ospiti, per riflettere su tematiche globali legate alla sfera dei VALORI (valorizzare gli altri esseri umani, la diversità culturale, la democrazia, la giustizia, l’equità), degli atteggiamenti(rispetto, tolleranza dell’ambiguità, apertura all’alterità culturale), delle abilità(pensiero critico, cooperazione, competenze linguistiche, comunicative e plurilingue, ascolto e osservazione, empatia) e delle conoscenze e comprensioni critiche di se stessi delle proprie e delle altre culture, del mondo.
<

393208
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto