Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il giornalista modicano, Paolo Borrometi, è cittadino onorario di Palermo

Paolo Borrometi, giornalista modicano di TV2000, è cittadino onorario di Palermo. Il sindaco Leoluca Orlando gli conferito tale previlegio a Palazzo di città. Borrometi da anni èi costretto a vivere sotto scorta dopo aver subito una violenta aggressione e numerose e anche recenti intimidazioni.
La cittadinanza onoraria palermitana è stata così motivata:
“Per avere esposto a rischio la propria incolumità per l’affermazione della verità, facendo luce con le sue inchieste su zone d’ombra del nostro Paese, denunciando episodi di corruzione, riciclaggio, traffici illeciti, affari intessuti da Cosa Nostra a carattere nazionale e internazionale, rapporti tra mafia, politica e affari.
Per avere praticato e promosso un giornalismo sempre attento alla difesa della democrazia, rivestito di autorevolezza e indipendenza contro ogni tentativo di “mascariamento”, di distoglimento dalla verità, diffondendo altresì ciò che qualcuno non vuole che si sappia, raccontando ciò che è nascosto e ciò che non può mai piacere essere rivelato ai poteri forti.
Per avere creduto nel valore del giornalismo, difendendolo profondamente, lottando per la crescita sociale e culturale del proprio Paese, anche con forti denunce alle Istituzioni colluse o distratte, trasformando la paura del rischio di perdere la propria vita, nella consapevolezza di svolgere semplicemente il proprio dovere, lasciandosi ispirare dall’insegnamento familiare Mai giù, sempre su”.

Leoluca Orlando ha espresso stima e ammirazione per la sua professione esercitata da Borrometi contro ogni forma di censura, omertà, violenza e sopruso, espressione dei valori di giustizia e libertà, valori condivisi e promossi da questa Città”.

“Palermo, città martire della mafia, che ha avuto tanti suoi figli illustri caduti per mano mafiosa ma le tante tragedie che l’hanno segnata sono però servite a risvegliare una coscienza civile ed una consapevolezza sulla necessità del rifiuto di ogni forma di accondiscendenza verso la criminalità organizzata – ha detto Borrometi – A Palermo, insomma, è maturata una coscienza civile nei confronti della mafia, che, purtroppo, non si riscontra in altre realtà della nostra Sicilia. Io sono un siciliano con un forte attaccamento ai valori del nostro Sud e proprio per questo ho ritenuto mio dovere, prima che di giornalista, di cittadino, denunziare le attività mafiose in zone, come la mia provincia di Ragusa o quella limitrofa di Siracusa, che per comodo di tanti, venivano considerate immuni dal cancro della mafia.”

foto libertà sicilia

389138
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto