
Palermo, 25 Novembre – La Seus (Sicilia Emergenza Urgenza Sanitaria) ha comunicato la sospensione degli atti relativi all’aggiudicazione del bando per il reclutamento di autisti-soccorritori del 118 siciliano. La decisione è stata formalizzata con una comunicazione inviata alla società Temporary Spa, aggiudicataria provvisoria, e fa seguito a una direttiva emessa dall’assessore regionale della Salute, Daniela Faraoni, in data 24 novembre.
A rendere nota la mossa è stata la stessa Seus con un comunicato ufficiale. Il provvedimento è dettato dalla necessità di un ulteriore approfondimento sulla procedura di gara.
Il presidente della Seus, Riccardo Castro, ha sottolineato l’immediato e totale allineamento con le indicazioni dell’assessorato. “Abbiamo dato immediatamente seguito all’input dell’assessore,” ha dichiarato Castro, “operando ancora una volta in perfetta sinergia così come già accaduto quando abbiamo ricevuto dalla Regione il nulla osta a ricorrere al bando per la selezione e somministrazione interinale di soccorritori per sopperire alla carenza di personale.”
La Seus precisa che la gara in questione è stata gestita dalla CUC (Centrale Unica di Committenza) della Regione Siciliana e che la valutazione delle offerte è stata curata da una Commissione esterna all’azienda stessa.
In ottemperanza alla disposizione dell’assessore Faraoni, la Seus è in attesa che l’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) si pronunci sulla regolarità della procedura di aggiudicazione della gara.
Nonostante la sospensione, il presidente Castro ha voluto rimarcare l’importanza critica di concludere al più presto la procedura, data l’emergenza di personale.
“L’auspicio è che il responso giunga prima possibile,” ha aggiunto Castro, “poiché il reclutamento di nuovi soccorritori è fondamentale per continuare a garantire i migliori standard qualitativi del servizio di emergenza-urgenza 118 siciliano.”
La motivazione alla base del bando per la somministrazione interinale è, infatti, legata alla necessità di colmare un vuoto lasciato da anni di mancate assunzioni. “Il bando per questo reclutamento interinale è stato concepito nell’attesa del via libera da parte della Regione alla possibilità di indire un concorso per assunzioni a tempo indeterminato, considerando che con il passare degli anni il numero dei soccorritori in forza alla Seus è diminuito notevolmente,” ha concluso Castro.
La palla passa ora all’ANAC, il cui pronunciamento sarà decisivo per lo sblocco e la riattivazione delle procedure di assunzione, essenziali per assicurare la piena operatività del servizio 118 in Sicilia.













