Cerca
Close this search box.

Comiso: Aeroitalia garantirà i voli in continuità territoriale verso Roma e Milano

Tempo di lettura: 2 minuti

COMISO – Sarà Aeroitalia a garantire i collegamenti in continuità territoriale da e per l’aeroporto di Comiso verso Roma Fiumicino e Milano Linate. La conferma è arrivata ufficialmente questa mattina al termine della procedura di gara indetta dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che ha registrato la partecipazione di un solo concorrente: proprio la compagnia italiana. Il servizio prenderà il via a partire dal 1° novembre 2025, con voli operati a frequenza regolare. Un traguardo importante per l’area iblea, che potrà contare su una migliore connettività con il resto del Paese, a beneficio della mobilità dei residenti e del rilancio economico e turistico del territorio. Aeroitalia ha inoltre annunciato l’intenzione di rafforzare la propria presenza su Comiso, con l’apertura di nuove rotte che verranno servite da aeromobili basati direttamente sullo scalo ragusano. Una mossa che lascia intendere la volontà del vettore di rendere Comiso un hub strategico per il Sud Italia. I dettagli su orari, frequenze e tariffe verranno resi noti nei prossimi giorni. Intanto, la designazione ufficiale di Aeroitalia segna un passo decisivo per il rilancio dell’aeroporto Pio La Torre e per il miglioramento dell’accessibilità della Sicilia sud-orientale.

572201
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Comiso: Aeroitalia garantirà i voli in continuità territoriale verso Roma e Milano”

  1. Tranne quando cancellerà i voli oppure li sposta di orario o addirittura di giorni e poi non fa i dovuti rimborsi!

  2. Come mai non si parla di quanto costerà questo “unico concorrente” che porterà tanto benessere al territorio ibleo?
    Mi sembra che tempo fa lo stesso unico concorrente ha cancellato i voli pe Cuneo, Firenze, Perugia e Bologna per mancanza di fondi. Allora ci fu l’energica reazione di Federconsumatori Sicilia che sottolineava la mancanza di alternative per raggiungere le suddette città meta di studenti e ritorno turistico locale.
    Oggi cosa cambia in tal senso? Per me solo il tempo per dare la possibilità alla gente di dimenticare per poi ricominciare da dove si era lasciato.
    O devo pensare che Comiso è una risorsa imprescindibile per tutta la politica siciliana visto che nessun nome politico è stato citato nell’articolo? Voi Federconsumatori e sindacati vari che vi alternate con le passerelle ogni qual volta, cosa ne pensate di questo unico concorrente? O i tavoli che vi piacciono tanto erano ristretti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto