
Più di 500 anni dopo la morte del grande genio e saggio rinascimentale Leonardo da Vinci (Amboise, il 2 maggio 1519) le sue opere continuano a ricevere grandi riconoscimenti nel mondo per il modo in cui cattura i gesti con una sottigliezza unica.
Considerata una delle opere più conosciute e importanti al mondo, fu acquistata dal re Francesco I all’inizio del XVI secolo. E’ di proprietà dello Stato francese. L’opera è esposta al Museo del Louvre a Parigi.
Dipinto realizzato tra il 1495-1497. Si trova sulla parete su cui era originariamente dipinto nel refrettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Quest’opera risale al 1472-1475, è dipinta olio su tavola, misura 100 x 221 cm. Attualmente è conservata nella galleria dei Uffizi a Firenze.
Dipinto olio su tavola, misura 54,8 x 40,3 cm. Risale al periodo 1488-1490. L’opera è conservata nel Museo Czartoryski di Cracovia (Polonia) con il titolo “Dama z Gronostajem”, “Dama con l’ermellino”.
Si tratta di uno degli ultimi dipinti dello straordinario polivalente genio toscano, realizzato intorno al 1508-1513. Olio su tela, è conservato al Museo del Louvre.