
Fare salire sullo stesso palco Lady Diana Spencer e Anna Bolena, Sherlock Holmes e John Lennon, Stephen Hawking e Frida Kahlo. Uno spettacolo ai limiti del surreale quello andato in scena giovedi pomeriggio nell’aula magna della Scuola Vann’Antò a Ragusa. L’immaginazione sterminata dei ragazzi che hanno scritto e interpretato i dialoghi sotto la regia del Docente di Inglese Giuseppe Ragona ha dato vita a delle interviste impossibili in lingua originale. A rendere i personaggi straordinariamente somiglianti agli “originali” la competenza di estetiste e parrucchieri provenienti dalla Scuola Euroform che diverse ore prima dello spettacolo hanno lavorato insieme agli “attori”. Si sono alternati sul palco Anna Bolena (Gaia Witkowska), Frida Kahlo (Vanessa Tumino), Sherlock Holmes (Aurora Campo), William Wallace (Paolo Giannone), Giulietta e Romeo (Giordana Nasello e Aleandro Scribano), Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice Minauda), Stephen Hawking (Francesco Cilia), Lady Diana (Alessia Italia), Fata Morgana (Nicoletta Campo), Mary Stuart (Francesca Tumminello), Ginevra (Clara Cassarino), John Lennon (Elena Di Stefano). Ad applaudire, causa restrizioni Covid, solo i genitori dei piccoli attori, la Dirigente Scolastica, Teresa Giunta, e la sua vice, Salvina Cappello. Queste ultime hanno voluto fortemente l’organizzazione di questo corso che ha dato modo ai ragazzi di approfondire la loro conoscenza dell’inglese e conoscere alcuni personaggi che rappresentano delle icone mondiali nei loro ambiti. La Scuola Vann’Antò si conferma così sempre all’avanguardia nella sperimentazione e nell’innovazione anche attraverso le attività pomeridiane collaterali e complementari a quelle curriculari mattutine.
1 commento su “Ragusa. Spettacolo della Vann’Antò, da Anna Bolena a John Lennon”
Complimenti per il grande impegno messo, segno di una grande determinazione energia e stimolo per aver realizzato questo spettacolo!!