Cerca
Close this search box.

Monopattino elettrico: tutto sul nuovo mezzo di trasporto

Tempo di lettura: 2 minuti

Da oggetto misterioso a oggetto del desiderio di tanti appassionati, il passo è stato davvero breve per il monopattino elettrico. Il monopattino elettrico è diventato un vero e proprio must have per tutte quelle persone che hanno bisogno di un mezzo di trasporto comodo, semplice da utilizzare e divertente. Si tratta dell’evoluzione del tradizionale monopattino a spinta che negli anni ’90 ha fatto innamorare milioni di bambini.

Oggi, grazie alla spinta tecnologica, il monopattino è diventato elettrico e si sta diffondendo in maniera rapida ed importante anche nel mondo dei grandi, soprattutto grazie alla sua comodità.

Sul web è possibile trovare diversi esempi di monopattini elettrici, come quelli disponibili su BuyBuyFree.it. Qui è possibile scegliere tra tanti modelli proposti dai migliori negozi online, potendoli confrontare tra loro alla ricerca del miglior prezzo. Oltre a questo è possibile registrarsi gratuitamente al sistema di cashback, per ricevere una percentuale di credito in dietro su ogni acquisto, da riutilizzare per nuovi acquisti.

Peso e velocità

Il peso dei monopattini elettrici varia a seconda dei modelli. Si va dai monopattini da circa 10 kg per bambini, a quelli che possono arrivare ai 30 kg per le versioni omologate per stare su strada. I monopattini elettrici possono raggiungere una velocità dai 6 ai 15 km/h e per le versioni bambino, e dai 20 ai 35 Km/h per la versione dedicata ai più grandi.

La batteria

Uno dei fattori più importanti nella scelta del monopattino elettrico riguarda la durata della batteria. Questa varia a seconda del tipo di batteria che monta, della modalità di guida e della velocità che questo mezzo di trasporto può raggiungere. In linea di massima possiamo affermare che un monopattino elettrico ha una durata media di 40 km. In genere i tempi per ricaricare i monopattini elettrici sono abbastanza brevi, visto che parliamo di circa 4 ore per una ricarica completa.

In commercio è possibile trovare monopattini elettrici con tre tipi di batteria: quelli con batteria al nichel, con batteria al piombo acido e quelli con batterie a ioni di litio. Le tre diverse modalità di batterie conferiscono al monopattino elettrico diversa velocità e autonomia.

Le batterie al Nichel presentano una carica più lunga rispetto a quelle al piombo, ma hanno un peso specifico più importante rispetto a quelle agli ioni di litio. Sono piuttosto economiche ed hanno una buona autonomia.

Le batterie al piombo acido sono tra le più diffuse nel campo dei mezzi di trasporto elettrici. Si tratta di batterie importanti e pesanti, ma hanno un costo piuttosto contenuto ed un’ottima autonomia.

Ci sono infine le batterie agli ioni di litio che rappresentano l’ultima trovata tecnologica nel campo delle batterie per monopattini elettrici. Hanno una carica più lunga ma sono più leggere e dalle dimensioni contenute. Inoltre hanno un’autonomia molto più elevata rispetto alle altre tipologie di batterie e per questo vengono utilizzate nei monopattini elettrici di fascia medio alta.

Il motore

I motori dei monopattini elettrici esprime una potenza nominale in Watt. Più alto è il wattaggio del motore, maggiore sarà l’accelerazione e la possibilità di trasportare peso. Ma allo stesso tempo un motore con un valore alto di watt presenterà consumi molto più alti rispetto agli altri motori meno potenti.

429002
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto