Cerca
Close this search box.

HUMANITAS…di Pierpaolo Galota. Politica e sport, sotto la lente dell’Osservatorio di PGSLab

Dal 18 al 20 ottobre 2019, presso la Casa per ferie “Don Bosco” di Rimini, si è tenuto il quarto appuntamento di PGSLab osservatorio giovanile sullo sport, che coinvolge giovani provenienti da tutta Italia, impegnati a vario titolo nel mondo dello sport, accomunati tutti da una visione educativa dello sport.

L’appuntamento semestrale ha visto la partecipazione non solo dei giovani destinatari del progetto, che a vario titolo sono impegnati nei diversi territori in cui operano le PGS, ma anche la presenza della Giunta Nazionale, segno di vicinanza ai giovani e di sostegno al progetto che si impegna a formare la futura classe dirigente del mondo PGS.

I giovani della PGSLab, accompagnati dal Presidente Nazionale, Ciro Bisogno, dal coordinatore Miguel Belletti, e dalla referente nazionale Sr. Francesca Barbanera hanno continuato il lavoro svolto nei precedenti incontri, questa volta è stato il turno del mondo della politica, attraverso dei dialoghi con politici impegnati nello sport.

L’incontro con il mondo della politica è stato anticipato da un momento preparatorio dove il gruppo ha cercato di interrogarsi su diversi aspetti: i passi fatti nei precedenti incontri di PGSLab, la riforma dello sport operato dal governo, la situazione dopo la riforma, oltre un confronto costante la realtà territoriale.

Il brainstorming è servito non solo a comprendere la reale situazione che lo Sport vive a livello nazionale; ma anche a domandarsi cosa si può fare attraverso le Polisportive Giovanili Salesiane. Le domande andavano dal macro al micro, l’unico obiettivo era chiarire la situazione, per rendere lo sport una proposta qualitativamente importante e sempre più educativa.

La giornata del 19 ottobre è stata un susseguirsi di incontri, domande, risposte e soprattutto sintesi per i giovani di PGSLab. L’incontro è stato pensato a cerchi concentrici dal più piccolo, gli enti locali come i comuni e le ex-province, fino al cerchio più grande il governo nazionale, passando per un cerchio intermedio: la governance regionale.

Nella prima parte della mattinata sono intervenuti l’On. Simone Valenti, deputato del M5S che nel precedente governo, in qualità di sottosegretario, ha seguito da vicino la riforma dello sport; e Gianluca Brasini, Assessore allo sport del Comune di Rimini, un ex-giocatore professionista di pallamano e grande promotore sportivo nel proprio territorio.

Nel pomeriggio i giovani delle PGS hanno incontrato l’On. Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, impegnato a vari livelli per promuovere il territorio regionale attraverso lo Sport.

In tutti e tre gli incontri si è parlato di sport a 360°, non tralasciando le criticità che questa dimensione vive nel quotidiano, ma sottolineando anche l’aspetto educativo dello sport, che non va sottovalutato se si vuole dare qualità a questa realtà.

Le domande poste agli ospiti hanno riguardato vari aspetti: impiantistica, inclusione sportiva e sociale, contributi a sostegno delle attività, collaborazioni e progetti.

In generale è emerso il bisogno di creare una cultura sportiva, che in Italia sembra essere messa da parte, soprattutto rendere lo sport: mezzo educativo, accessibile a tutti attraverso progetti e finanziamenti ad hoc. Tutto questo è realizzabile quando l’obiettivo non diviene solo l’agonismo, ma piuttosto la crescita sana e equilibrata dei giovani, che per svariati motivi praticano sempre meno sport!

La tre giorni si è conclusa con un momento di sintesi, in cui è emerso che la riforma in atto non può essere sottovalutata. Bisogna studiare le possibilità con cui fare sport educativo, dove non vengono premiate soltanto i numeri delle attività, ma la qualità e l’impegno per dare a tutti la possibilità di scegliere l’attività sportiva che più gli si addice.

Tra le novità sottolineate dai giovani del team PGSLab emergono: il legame imprescindibile tra turismo e sport, i contatti sempre più frequenti con gli enti locali, gli eventi promozionali per tutti, in particolare le famiglie, e la necessità di investire sulle attività che creino cultura sportiva.

Perché lo sport ha un valore importante nel patrimonio culturale italiano e non può essere relegato ai posti bassi delle priorità, investire sullo sport non è uno spreco di denaro, ma è un guadagno per tutti a partire dalla salute del paese.

I giovani di PGSLab sono usciti dall’incontro con conferme, novità ma anche domande a cui in futuro si dovrà rispondere, specialmente con i prossimi appuntamenti dell’Osservatorio e non solo. L’appuntamento formativo è fissato per aprile 2020, ma il lavoro inizia ora con il creare rete a partire dagli enti locali.

408578
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto