Cerca
Close this search box.

Realizzazione di parchi gioco inclusivi. Firrincieli: “Il Comune di Ragusa vi ha partecipato al bando Regionale in scadenza?”

“Il Comune di Ragusa ha partecipato al bando della Regione che contempla la realizzazione di parchi gioco inclusivi? E, se la risposta è positiva, con quali progetti? Quali saranno le parti della città interessate?” A chiederlo è il capogruppo consiliare M5s Ragusa facendo riferimento all’avviso diramato dall’assessorato regionale della Famiglia e Politiche sociali nell’agosto scorso e in fase di scadenza proprio in questi giorni.

“L’avviso – sottolinea Firrincieli – contempla il finanziamento per la realizzazione di parchi gioco inclusivi e quindi quella realtà le cui strutture ludiche, i percorsi, i servizi presenti e tutti gli altri componenti l’area sono scelti in funzione di un utilizzo possibile contemporaneamente sia da bambini normodotati che disabili. Un parco gioco inclusivo, come recita lo stesso bando, è un luogo in cui tutti i bambini e le bambine, ognuno con le proprie abilità, trovano concrete opportunità di gioco e di relazione e dove gli adulti possono prendersi cura di loro. Infatti, un parco gioco inclusivo non ha giochi esclusivamente dedicati a bambini con disabilità ma contiene giochi per tutti, in quanto nessun gioco può essere identificato come gioco per disabili”.

Per tutte queste ragioni, trattandosi di rispondere a precise politiche di inclusione e di sostegno nei confronti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, il capogruppo M5s Ragusa invoca la piena attenzione dell’amministrazione comunale sulla delicata questione. “Ci si dovrà preoccupare di presentare progetti – chiarisce ancora il rappresentante pentastellato presente in seno al civico consesso a palazzo dell’Aquila – che sviluppino le capacità del bambino disabile al fine di valorizzare le potenzialità individuali ma anche favorire l’inclusione sociale innalzando il livello di partecipazione a iniziative territoriali realizzate negli spazi pubblici. Naturalmente auspichiamo che il Comune di Ragusa abbia risposto presente al bando. E se così non fosse, c’è ancora il tempo per partecipare individuando delle aree, magari in zona periferica, dove già esistono siti ludici non utilizzati perché ridotti in pessime condizioni, che possono essere riconvertite per la realizzazione di parchi gioco inclusivi. La riteniamo una questione di civiltà che deve essere presa in considerazione nella maniera dovuta. E ci sono tutte le premesse affinché ciò possa accadere”.

407696
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto