Cerca
Close this search box.

L’apertura della SUAP – Speciale Unità di Accoglienza Permanente dell’Asp di Ragusa ha avuto il suo inizio il 30 giugno 2011. Risposta a lettera utente

L’Asp Ragusa risponde con alcune precisazioni a proposito della lettera alla figlia di un paziente deceduto in ospedale titolata “Non abbiamo centri adegauti alle varie disabilità”

L’apertura della SUAP – Speciale Unità di Accoglienza Permanente dell’Asp di Ragusa ha avuto il suo inizio il 30 giugno 2011.
È una struttura dedicata ad accogliere pazienti in stato vegetativo o stato di minima coscienza e per il trattamento dei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite in fase cronica.
Si tratta di una struttura residenziale ad alta intensità assistenziale, alternativa al domicilio e finalizzata al trattamento di persone a bassa responsività protratta – Stati Vegetativi (SV) e Stati di Minima Coscienza (SMC), tracheomizzati e ventilo assistiti (respiratori artificiali). Spesso in condizioni terminali.
I pazienti vengono assistiti da personale altamente qualificato rispettando la dotazione organica prevista dagli standard di legge.
Assicurano un’assistenza h/24 due infermieri a turno. Agli infermieri si aggiungono, inoltre, la mattina 4 OSS – Operatori socio sanitari; 1 fisioterapista; 1 animatore; 1 logopedista.
Il pomeriggio e la notte è garantita la presenza di un OSS, oltre a due infermieri.
Sono 15 i pazienti ricoverati. I p.l. sono stati sempre coperti. I pazienti vengono monitorati h/24 con apparecchiature: monitor con telecamera. Il reparto è dotato di due apparecchi di telemedicina per pazienti più critici.
Ad oggi, sono arrivate alla Direzione della Struttura molte attestazioni di stima per il lavoro svolto non solo dal personale medico e non medico della Suap ma anche per il contributo fondamentale e costante dei Volontari dell’Associazione “Centro Risvegli Ibleo”.
L’Asp è dispiaciuta per quanto è stato scritto, ma è importante sottolineare che la Suap, dalla sua nascita, ha accolto ben 120 pazienti e ribadisce che, grazie anche al supporto e a sostegno del Centro Risvegli Ibleo, è stata sempre garantita assistenza qualificata.

405713
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto