Archiviata la prima giornata dell’Autogiro tenutasi a Scicli. Oggi si prosegue con gli appuntamenti sui Monti Iblei

Uno straordinario pomeriggio e una altrettanto straordinaria serata dedicati alle auto d’epoca all’ombra dei palazzi barocchi. Divertimento assicurato ma, soprattutto, tanta voglia di ammirare queste prestigiose realizzazioni dell’ingegno umano su quattro ruote nella città di Scicli dove è andata in archivio la prima giornata della rievocazione storica dell’Autogiro della provincia di Ragusa che ha toccato la quota delle 24 edizioni. Un risultato più che ragguardevole quello raggiunto dal Veteran Car Club Ibleo il cui direttivo, però, continua a operare con una freschezza invidiabile e con un grandissimo entusiasmo. Le auto d’epoca, ieri pomeriggio, hanno sostato fino a sera in piazza Italia, aperte all’ammirazione dei passanti. C’è stata anche l’opportunità di fare posare la Giulia della Polizia, che come ogni anno partecipa con una propria vettura, dinanzi alla sede del commissariato, almeno nella fiction tv, più famoso d’Italia, quello di Montalbano. Poi, in serata, dopo la cena, ha preso il via la prima prova di abilità nel corso della quale gli equipaggi, armati di cronometri, alcuni con le fogge più strane, si sono dati battaglia sull’onda dei centesimi di secondo per cercare di superare gli avversari e, soprattutto, per conquistare posizioni in classifica degne di considerazione in vista della premiazione finale. Anche perché poi, questa mattina, la competizione è proseguita con la seconda prova di abilità effettuata alla zona artigianale di Giarratana dove la comitiva si è recata per animare la seconda giornata del raduno. Subito dopo si proseguirà sino a Ferla, nel cuore dei Monti Iblei, per una sosta e una visita culturale. Quindi alle 12,30 il trasferimento e il pranzo al ristorante Giannavì. Alle 16 la partenza e alle 18,30 l’arrivo in hotel, al Mediterraneo di Ragusa, dove, alle 21, è in programma la cena di gala. Domani, domenica 8 settembre, la partenza sarà data alle 9 mentre mezz’ora dopo è in programma una prova di abilità lungo un percorso cittadino. Alle 10,30 la visita a un magazzino di stagionatura del “cosacavaddu”, il formaggio tradizionale ragusano. A mezzogiorno il rientro in hotel dove, alle 13, si terrà il pranzo che sarà seguito dalla cerimonia di premiazione. Grazie all’Autogiro della provincia di Ragusa, il Veteran Car Club Ibleo ha conquistato per nove edizioni, l’ultima l’anno scorso, il prestigioso riconoscimento della Manovella d’oro assegnato dalla commissione nazionale manifestazioni in seno all’Asi alle kermesse più rilevanti sul territorio italiano. Tra le auto più interessanti che stanno animando questa edizione dell’Autogiro la Ford Roadstar De Luxe del 1931, la Lancia Flaminia convertible del 1962, la Chrysler Plymouth del 1930 o la più recente Saab 900 coupè Turbo 16v del 1991.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top