Cerca
Close this search box.

Modica, molto apprezzato il percorso dal “Castello al Soccorso”

Il percorso dal “Castello al Soccorso” di Domenica scorsa, organizzato dal Movimento Azzurro, resta memorabile per la larga partecipazione e per il suo singolare svolgimento. Al gruppo delle persone scese al Castello dopo il tour col trenino s’è unito l’altro folto gruppo che attendeva sulla panoramica terrazza del maniero. Da lì, dopo una sintetica ma esauriente illustrazione del Castello, il gruppo ha fatto sosta a Palazzo Grimaldi Papa, ospite dell’Associazione Mater e, a seguire, nella prima rampa della scalinata di San Giorgio e nel cortile di via Alessandro Grana Scolari, dove è stato interpretato dal gruppo giovanile del Movimento Azzurro il ballo nazionale siciliano, il “CHIOVU”, così definito dall’antropologo Serafino Amabile Guastella, ballo a cui hanno preso parte molti dei presenti simpaticamente coinvolti.
Il successo, che s’inquadra nel progetto “Lo stupore e il fascino dei nostri quartieri”, lo si deve alla meticolosa preparazione garantita da tutti i soci del Movimento Azzurro. La sosta finale è stata nella Chiesa del Soccorso nel cui sagrato, dopo l’illustrazione a cura del Centro studi Placido Carrafa, è stata allestita una degustazione di prodotti tipici.

402114
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto