
Modica e Pozzallo fanno il miglior gelato contemporaneo. E’ stato decretato a conclusione della tre giorni di alta formazione specializzata proposta da Gelato Contemporaneo a Milazzo dal 26 al 29 maggio.
Davanti ad una giuria qualificata, presieduta da Arnaldo Conforto e formata di maestri gelatai Ida Di Biaggio, Gianfrancesco Cutelli, Luca Bernardini e dal degustatore di Caffé Specialty, Simone Meriggi, le 12 coppie provenienti da tutta Italia, hanno presentato la propria interpretazione del gelato contemporaneo. Gusti di alto livello tecnico e dalla giusta complessità aromatica sono stati valutati in una prima fase e per il 70% del punteggio al buio, senza conoscere gli autori, in base a tre parametri – gusto, struttura, equilibrio – per il restante 30% del punteggio, in degustazione pubblica, per l’originalità e la capacità di raccontare il prodotto.
Ad aggiudicarsi il titolo di Miglior Gelato Contemporaneo 2019 sono stati Antonio Adamo del Caffè Adamo di Modica, e Stefano Baglieri della gelateria l’Artiginale di Pozzallo.
I due sono un unicum nel panorama italiano, amici fraterni dagli anni dell’asilo e accomunati dalla medesima passione per la gelateria hanno realizzato un gusto chiamato “Più”, un sorbetto (gelato a base acqua n.d.r) realizzato con mandorla Chiricupara, una varietà ragusana in via d’estinzione, una riduzione di Frappato Planeta, della medesima provincia, completato da un crumble alle mandorle con farina di riso di Lentini. Un trionfo di sapori siciliani, in una sorta di rivisitazione del celebre dessert Biancomangiare, attento al contenuto di zuccheri e alle intolleranze (il sorbetto è senza latte e senza glutine) con una consistenza cremosa e calda al palato in cui vengono fuori chiaramente le note di fiori e ciliegia caratteristiche del vino utilizzato in variegatura.