Cerca
Close this search box.

Verona. Presentato il menù ibleo al Vinitaly

Ha avuto luogo a Verona, nella Sala Agorà del Sol&Agrifood, nell’ambito del Vinitaly, la preannunciata degustazione del “menu ibleo”. Presente l’assessore regionale Edy Bandiera accompagnato dal direttore Carmelo Firtitta e dal dirigente Pietro Miosi, la degustazione è stata preceduta dagli interventi di Enzo Cavallo, coordinatore di EIA che si è soffermato sul ruolo dell’associazione, e da Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio dell’olio Dop Montiblei che ha fatto riferimento ai premi ottenuti dai produttori dell’area Iblea (Cutrera, Fisicaro e Rosso) sottolineando i traguardi raggiunti dal Consorzio. L’evento è stato moderato da Giuseppe Cicero che, durante tutta la degustazione, ha presentato, con la competenza che lo distingue, i singoli prodotti inseriti nel menù.
Oltre che dai consorzi di tutela
del Ragusano dop, dell’olio montiblei dop, della carota novella di Ispica Igp, del Vino Cerasuolo di Vittoria docg e del pomodoro Pachino Igp e dai “presidi slow food”della cipolla di Gerratana (ditta Fagone), del sesamo e coabita di Ispica (Enzo Barone),
del Fagiolo Cosaruciaru (Giovanni Parisi) e della fava cottoia di Modica con la favella (Salvatore Cassarino), sono stati forniti dalle ditte “La Pastara” di Laura e Chiara Di Benedetto (pasta di grani antichi – ruscello), Artigiana Biscotti di Salvo Peluso (cioccolato di Modica Igp, biscotti di mandorla ed amaretti), “latticini di fattoria” di Giuseppe Occhipinti (ricotta vaccina per i cannoli), Pasticceria Emanuele Denaro di Ispica (colomba, marmellata e caratello a base di carota novella di ispica , Cutrera (caponatina degli Iblei) e MAJORE (salsiccia di Chiaramonte Gulfi )
“Dalla qualità delle nostre produzioni, strettamente legate al nostro territorio del quale sono espressione, al valore della enogastronomia Iblea. Questo è quanto emerso dal “menù ibleo” presentato oggi a Verona al Sol&Agrifood dove abbiamo ben figurato presso la Sala Agorà . Grazie ai Consorzi di Tutela che hanno aderito ed alla apprezzata disponibilità dei presidi slow food e di tanti imprenditori del nostro territorio che hanno offerto i loro prodotti, siamo riusciti ad organizzare un evento che ha richiamato l’attenzione e l’interesse dei numerosi esperti di settore che hanno apprezzato i singoli prodotti e, nel suo insieme, il ricco menu presentato “.

394139
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto