Cerca
Close this search box.

Tavolo tecnico oggi a Roma per la “continuità territoriale” degli aeroporti di Comiso e Trapani

Si è insediato questa mattina, a Roma, il Tavolo tecnico-istituzionale sulla “continuità territoriale” per gli aeroporti siciliani di Comiso e Trapani. A presiedere la conferenza dei servizi è stato, su delega del ministero dei Trasporti, il presidente della regione, Nello Musumeci.
Al tavolo erano presenti l’assessore alle Infrastrutture ed ai Trasporti, Marco Falcone, il direttore generale dell’assessorato, Fulvio Bellomo, il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, Paolo Angius, presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto Trapani Birgi, il sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari, Paolo Dierna, in rappresentanza di So.A.Co, società di gestione dell’aeroporto di Comiso, la dirigente del ministero dei Trasporti, dottoressa Evangelistella, Andrea Marotta, in rappresentanza di Enac.
Obiettivo della conferenza di servizi è definire tempi e modalità di alcune tratte aeree per le quali si potrà prevedere una tariffa agevolata per i residenti in Sicilia, grazie ad un finanziamento messo a disposizione da Stato e Regione per facilitare la mobilità di chi vive nelle zone più svantaggiate e nelle isole. In Sicilia, la “continuità territoriale” potrà riguardare gli aeroporti di Comiso e Trapani. Ad oggi, il governo nazionale si è impegnato a stanziare la somma di 31 milioni di euro, mentre la metà (15 milioni) potrà arrivare dalla Regione siciliana. La “continuità territoriale” infatti, verrebbe stanziata al 66 per cento dallo Stato ed al 33 per cento dalla Regione siciliana.
In apertura di seduta, il presidente Musumeci ha invitato tutti a recepire le indicazioni delle due società di gestione, Airgest e Soaco. Musumeci ha confermato l’impegno economico della Regione per i due scali minori dell’isola, dicendosi immediatamente pronto a stanziare ulteriori fondi, oltre a quello inizialmente previsti, ovviamente commisurato al corrispettivo stanziamento nazionale.
La “continuità territoriale” avrà modalità di applicazione diverse per Trapani e Comiso. Trapani, essendo nella stessa “area di captazione” dell’aeroporto di Palermo (65 chilometri di distanza, meno di un’ora di percorrenza) non potrà operare in continuità territoriale rotte già operative a Palermo. Per Comiso, la cui distanza da Fontanarossa è di circa 86 chilometri (ma con tempo di percorrenza superiore ad un’ora), si potranno prevedere delle rotte già operate a Catania.
Per Trapani, sono state proposte le rotte di Napoli, Bologna, Brindisi e Veneto. Per Comiso, sono state scelte le rotte per Roma Fiumicino (con due voli giornalieri e possibilità di avere un aereo in partenza al mattino e di ritorno a tarda sera) e Milano Linate (un volo giornaliero, con modalità analoghe).

389570
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto