Cerca
Close this search box.

Bruxelles, la Commissione TRAN chiede incremento di 7 miliardi per i trasporti nell’Unione. Leontini (FI): “Ricadute positive anche per la Sicilia”

Sette miliardi in più, alla voce Trasporti, nel programma Connecting Europe Facilty (CEF). Ieri mattina, con una votazione a Bruxelles, la Commissione Tran del Parlamento Europeo, di cui è membro l’onorevole Innocenzo Leontini (Forza Italia), ha chiesto un incremento della previsione di spesa nel prossimo quadro finanziario 2021-2027. Il nuovo programma CEF mira a sviluppare e modernizzare le reti transeuropee e ad agevolare la cooperazione transfrontaliera nel settore delle energie rinnovabili, delle telecomunicazioni e, appunto, dei trasporti. Fra gli obiettivi, a lungo termine, del programma europeo, rientra il completamento della rete centrale TEN-T (la rete trans-europea dei trasporti) entro il 2030, che, secondo le stime, innalzerà dell’1,6% il Pil dell’Unione. Quattro dei nove corridoi TEN-T interessano l’Italia: uno, quello Scandinavo-Mediterraneo, parte dal valico del Brennero e punta dritto su Palermo.

Il CEF dovrà inoltre sostenere l’introduzione di sistemi europei di gestione del traffico, in particolare per il trasporto aereo e le ferrovie, e contribuisce alla transizione dell’UE verso una mobilità intelligente, sostenibile, inclusiva, sicura e protetta. “L’Unione – esordisce Leontini – ha bisogno di infrastrutture moderne ed efficienti che provvedano all’interconnessione e all’integrazione di tutte le regioni europee. La commissione Trasporti, di cui faccio parte, ha reperito delle risorse aggiuntive da destinare al CEF, che è lo strumento per collegare l’Europa in modo rapido e agevole. Il voto di ieri rappresenta uno snodo cruciale e di profondo interesse anche per il nostro Paese – conclude l’europarlamentare – dato che il maxi investimento avrà delle ricadute considerevoli per l’Italia e per la Sicilia”.

384521
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto