Anche in occasione del ferragosto i militari dell’Arma hanno intensificato i servizi di controllo del territorio garantendo un’intensa vigilanza dei luoghi maggiormente frequentati, in particolare della fascia costiera, meta ambita della stagione estiva.
Il territorio della Compagnia Carabinieri di Modica è stato attentamente passato a setaccio dalle pattuglie dell’Arma che hanno svolto il servizio di controllo del territorio per contrastare i reati in genere, segnatamente, quelli predatori, in particolare furti in abitazione e rapine ma anche spaccio di sostanze stupefacenti.
Il bilancio è di 1 persona arrestata e 3 persone deferite in stato di libertà per furto, 6 veicoli sequestrati per violazioni al C.d.S. e 2 patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza, 38 perquisizioni complessive eseguite, 277 veicoli controllati e 570 persone identificate, 41 contravvenzioni elevate per infrazioni al codice della strada.
Sono i risultati dei controlli su vasta scala che i Carabinieri, nell’ambito dei servizi di controllo predisposti in tutto il territorio ragusano dal Comando Provinciale, hanno effettuato per prevenire e reprimere i reati di natura predatoria che più da vicino colpiscono gli onesti cittadini, sia nelle aree rurali ma anche nei centri abitati dei comuni di Modica, Scicli, Ispica e Pozzallo.
L’operazione, che tra l’altro è finalizzata sia a garantire una maggiore percezione della sicurezza nei cittadini sia per reprimere i fenomeni di guida senza patente o in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di droghe, ha visto impegnati 50 militari in tutta la giurisdizione.
Sono state controllate le principali zone della movida e luoghi di aggregazione di giovani, infatti sono state effettuate diverse perquisizioni finalizzate a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti nonché sono stati effettuati controlli con l’etilometro per prevenire e reprimere il fenomeno della guida in stato d’ebbrezza.
I Carabinieri della Tenenza di Scicli hanno tratto in arresto Artur Lecini, 31 anni, albanese, che a seguito di un normale controllo nella periferia di quel centro si è stato accertato che lo stesso si era reintrodotto illecitamente nel territorio italiano nonostante fosse stato espulso ed accompagnato alla frontiera nel marzo 2017.
L’arrestato, così come disposto dall’A.G. Iblea, è stato associato alla Casa Circondariale di Ragusa.
Infine, nel corso dei servizi, sono stati segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo di Ragusa per detenzione per uso personale di sostanza stupefacente 2 persone: un ragazzo a Donnalucata, C.V., 18 anni, trovato in possesso di 0,5 gr. di hashish, ed un altro a Pozzallo, I.M., 32 anni, trovato in possesso di una modica quantità di eroina.
La sostanza stupefacente sequestrata è stata inviata presso il Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa al fine di stabilirne il principio attivo.