Cerca
Close this search box.

Le vittime di tratta e il laboratorio di fotografia della cooperativa Proxima a Ragusa: “Ha una funzione catartica”

I laboratori sono una componente essenziale dell’attività portata avanti dalla Cooperativa Proxima che garantisce ospitalità alle vittime di tratta nell’ambito del progetto Fari 2.0 finanziato dal dipartimento Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri. Ecco perché chi cura il progetto e chi assiste le vittime trova sempre nuove formule per garantire l’interazione tra queste ultime occupandole in attività di vario genere che, tra l’altro, consentano la socializzazione. “Tenere impegnati i nostri ospiti in maniera costruttiva – sottolinea il presidente di Proxima, Ivana Tumino – è un aspetto che coltiviamo con molta attenzione. Siamo molto attenti alla loro sensibilità e alla loro cultura. E, soprattutto, cerchiamo di creare occasioni di integrazione con sistemi o iniziative di vario genere che possano risultare apprezzati. Finora i nostri riscontri sono stati sempre molto positivi. E cerchiamo di andare avanti lungo tale direzione per crescere tutti assieme e per migliorare la qualità dell’ospitalità a fronte del fatto che stiamo parlando di persone che hanno subito violenze e angherie di ogni tipo e che, dunque, hanno tutto un vissuto da ricostruire e, per certi versi, da accettare”. Servono aspetti che abbiano presa, dunque, come il laboratorio realizzato nel corso di questi ultimi giorni, curato dalla fotografa professionista Francesca Commissari, in cui le ospiti si sono divertite a comporre un puzzle-poster fotografico che raffigura un momento divertente dei vari scatti realizzati assieme. Chi ha partecipato al laboratorio lo ha fatto in maniera convinta e dimostrando di essere partecipe dei vari percorsi portati avanti. Un’attività attenta e accorta per far sì che i riscontri, in termini di integrazione, possano risultare sempre più positivi e all’altezza della situazione. “Vogliamo anche cercare – dice Commissari – un archivio della tratta, favorendo il documentarismo partecipativo che passa dalla fotografia al video, senza trascurare altri mezzi espressivi. Mettiamo, poi, in rilievo la questione della funzione catartica della fotografia. L’autoritratto, ad esempio, può contribuire a far superare il trauma del viaggio”.

375485
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto