Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Roberto Vecchioni a Modica per il Certamen Mutycense

Il cantautore milanese, ovvero Roberto Vecchioni, professore, sarà ospite a Modica e docente nell’ottavo Certamen Mutycense, in programma il 23 e 24 marzo prossimi al Teatro Garibaldi. Vecchioni, professore liceale di latino e greco, farà parte della commissione d’esame del Certamen. Con lui anche la la grecista Eva Cantarella, Marco Formisano e Craig Williams. I termini per partecipare al Certamen scadono il primo marzo. L’iniziativa è del Liceo Galilei Campailla.

365138
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Roberto Vecchioni a Modica per il Certamen Mutycense”

  1. Coscienza Critica

    Quante belle iniziative organizza il Liceo “Galilei Campailla”! E bravi sicuramente tutti i docenti che si spendono, forse troppo, al di là dei loro doveri educativi, formativi e culturali. La domanda, tuttavia, che sorge spontanea è: come è possibile investire cifre non indifferenti (si parla di decine di migliaia di euro per i nomi di grido invitati) per questi eventi, sicuramente di pregio almeno nelle intenzioni, e poi vedere l’ingresso del Regio neanche spazzato o il relativo storico cancello chiuso alla meno peggio o il muro esterno dello storico edificio avvolto dall’edera rampicante o dalle piante spontanee di capperi? Per non parlare del tristemente noto terzo piano! Fumo negli occhi che aiuta a nascondere i forti contrasti presenti nel polo liceale, le beghe intestine e le aride competizioni senza che nulla venga fatto, invece, per valorizzare il lavoro di quanti, ognuno con le proprie qualità e caratteristiche, credono, fanno e soprattutto fanno veramente i docenti. Ciò viene spessissimo occultato o cade nel silenzio e nel dimenticatoio della indifferenza più cattiva. In tutto questo un’ulteriore domanda: alternanza scuola lavoro all’ estero, viaggio della Memoria e tanto altro…..con quali sensi? Cui prodest veramente?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto