
Modica, 17 ottobre 2025 – Dal 18 al 24 ottobre 2025, si terrà a Modica la quarta edizione della Congo Week, promossa dall’associazione SIMAMA odv in collaborazione con il Gruppo Immagina – Centro Culturale gestito da giovani. L’iniziativa si inserisce nel circuito globale di eventi coordinati da Friends of the Congo, con l’obiettivo di rompere il silenzio sul conflitto nella Repubblica Democratica del Congo e valorizzare la straordinaria ricchezza culturale e naturale di questo paese africano.
Il nome dell’associazione organizzatrice, Simama, significa proprio questo in swahili: “stare in piedi”. E la Congo Week vuole essere un invito collettivo a sollevarsi contro l’indifferenza, a prendere posizione, a conoscere. Si parlerà della crisi congolese, delle sue radici storiche e delle dinamiche di sfruttamento che ancora oggi ne minano lo sviluppo. Ma si darà spazio anche alla bellezza, alla resilienza, alle energie creative che animano il popolo congolese.
L’apertura della manifestazione è prevista per sabato 18 ottobre alle ore 18:00 con il vernissage “Il Congo si presenta”, mostra personale del pittore congolese Daniel Kambere Tsongo, a cura dell’A/telier – “non luogo di situazioni e contemporaneità”, in via Pizzo 42 a Modica Alta.
Il 24 ottobre, l’Istituto Comprensivo “Giovanni Dantoni” di Scicli ospiterà il progetto “Il giardino delle giuste e dei giusti”, dedicato alla memoria dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, ucciso in Congo nel 2021. Interverranno il Dr. Guilan Mathe (Università di Losanna) e i missionari Giovanni Piumatti e Concetta Petriliggieri.
Sempre il 24 ottobre, alle ore 18:00, presso la Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” di Modica, si terrà la conferenza del Dr. Guilan Mathe dal titolo “Le risorse culturali congolesi: situazione attuale tra proposte e prospettive”, introdotta dal direttore Gian Piero Saladino.
La settimana si concluderà sabato 25 ottobre, alle ore 18:00, con un incontro di restituzione presso la Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres”. Saranno condivise le attività dell’associazione SIMAMA odv e interverranno nuovamente il Dr. Mathe e i missionari Piumatti e Petriliggieri.