Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Lotta all’abusivismo delle guide turistiche a Modica. Sanzioni pesanti per chi non è autorizzato

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica- L’Amministrazione Comunale di Modica alza la guardia contro l’esercizio abusivo della professione di guida turistica. In seguito all’approvazione della Legge nazionale (n. 190/2023) e del relativo Decreto attuativo del Ministero del Turismo (n. 88/2024), il Comune ha avviato una serie di iniziative per assicurare il pieno rispetto della nuova normativa.

Su precisa volontà del Sindaco Maria Monisteri e dell’Assessore al Turismo Tino Antoci, il comandante della Polizia Locale, Rosario Cannizzaro, ha organizzato un incontro di formazione dedicato alla nuova legislazione. All’incontro hanno partecipato figure di spicco dell’Associazione Guide Turistiche (AGT) di Ragusa, tra cui la presidente Graziella Minardi e il vicepresidente Pietro Di Rosa, fornendo un quadro chiaro e dettagliato delle nuove regole.

Forte di questa preparazione, la Polizia Locale di Modica si prepara a intensificare i controlli sul territorio. L’obiettivo è chiaro: sanzionare chiunque eserciti l’attività di guida turistica senza la regolare iscrizione all’Albo Nazionale previsto dalla recente normativa. Le sanzioni per i trasgressori potranno variare da un minimo di 2.000 fino a un massimo di 5.000 euro.

L’iniziativa dell’Amministrazione Comunale nasce da una duplice esigenza: tutelare i professionisti del settore turistico, garantendo loro una concorrenza leale, e assicurare ai visitatori un’offerta di alta qualità, preservando al contempo l’immagine di Modica, città sempre più apprezzata a livello internazionale.

“Abbiamo voluto questo incontro di formazione per la polizia locale – ha dichiarato il Sindaco Maria Monisteri – per avere piena consapevolezza delle problematiche legate all’abusivismo in questo settore. Modica vanta un’offerta turistica significativa ed è nostro dovere proteggere i visitatori anche attraverso la legalità di chi è autorizzato ad accompagnarli alla scoperta delle bellezze del nostro territorio”.

Anche il comandante della Polizia Locale, Rosario Cannizzaro, ha sottolineato l’importanza della collaborazione: “Abbiamo in programma servizi specifici di controllo, ma invitiamo vivamente sia i cittadini che i turisti a segnalare eventuali attività sospette. La loro collaborazione è fondamentale per il successo di questa importante azione di regolamentazione e vigilanza”.

Con questa decisa azione, l’Amministrazione Comunale di Modica intende rafforzare la qualità dell’offerta turistica locale e garantire un’esperienza positiva e legale a tutti coloro che scelgono di visitare la città barocca.

564487
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

5 commenti su “Lotta all’abusivismo delle guide turistiche a Modica. Sanzioni pesanti per chi non è autorizzato”

  1. A modica ho visto sui trenini gente che spacciava San Giorgio per una cattedrale gotica ahahah
    Oppure le castronerie che si sparano certi tour operator quando entrano nella nostra bellissima San Pietro…
    Su cosa ri pigghiarli a cuorpi i scupa

    3
    1
  2. Addirittura !!!
    “sanzioni pesanti, lotta all’abusivismo delle guide turistiche a Modica…”
    ma veramente pensate che sia importante questa “lotta”?
    Un paese al dissesto, dove nessuno o pochi pagano i tributi, le strade distrutte, lavori pubblici fermi e senza controllo, e il problema di Modica sono le guide turistiche abusive.
    A Modica ci si dovrebbe vergognare invece che fare assurde guerre, senza nessuna consapevolezza.
    Un livello culturale mediocre, gente interessata alle cose frivole e nel contempo si fa la guerra contro le guide turistiche non in regola.
    E’ chiaramente la guerra di qualche furbo che vuole portare avanti i propri interessi:
    le guide in regola sono pochissime,
    ma pochissime unità,
    la gente non sa che poter avere il patentino servono concorsi regionali banditi saltuariamente ad anni alterni, ergo, quasi nessuno la possibilità di parteciparvi ed essere qualificati.
    Le persone che si adoperano a far da guida sono persone sicuramente più competenti ed esperte delle guide turistiche, e nella maggior parte dei casi lo fanno gratuitamente, talvolta qualcuno chiede un rimborso spese di qualche euro, mentre i patentati, quei pochi richiedono lauti compensi dell’ordine di 10 fino a 20 euri.
    Questo i cittadini che leggono non lo sanno, sanno solo quello che l’interessato di turno vuole far sapere, per aumentare i propri guadagni.
    Attaccate e fate la guerra contro l’ignoranza, la superficialità e la banalità della nostra bellissima Modica e lasciate in pace la cultura che invece manca… purtroppo.
    E tu, organizzatore di guerre, scrivici e spiegaci le motivazioni, racconta la verità e le cose come stanno!

    3
    11

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto