Cerca
Close this search box.

On. Nino Minardo: “Il falso Made in Italy a tavola”. All’estero i nostri prodotti di qualità sono i più taroccati

E’ sempre forte il mito del made in Italy all’estero da spingere all’estremo i tentativi di imitazioni con rischi per la produzione nostrana sempre più crescenti. La «pirateria agroalimentare» internazionale è in continua crescita con danni miliardari per le imprese nazionali. Tra i prodotti maggiormente taroccati ci sono il vino, i formaggi, anche la pasta in mostra nei supermercati esteri e servita nei cosiddetti ristoranti italiani, sarebbe falsa e poi l’olio, le salse di pomodoro, i prosciutti e gli insaccati in generale sono alcuni prodotti agroalimentari italiani vittime di concorrenza sleale e pirateria. La lotta a tali forme di concorrenza sleale deve restare un passaggio fondamentale nei negoziati sul commercio internazionale per evitare ogni forma di agropirateria e salvaguardare le produzioni tradizionali da contraffazioni internazionali. L’onorevole Nino Minardo ha chiesto al Ministro per le politiche agricole e a quello degli affari esteri di attivarsi a livello comunitario e nell’ambito del WTO, Organizzazione mondiale per il commercio, per la tutela dei prodotti alimentari tipici minacciati dalle imitazioni, scelta essenziale per la sopravvivenza stessa di molte imprese italiane, ma è anche tutela del consumatore e della sua salute. Le imprese agroalimentari italiane sono quelle che, in Europa, hanno visto meno protetto il proprio patrimonio innovativo e tecnologico e la concorrenza sleale, in particolare, ha messo drammaticamente in evidenza quanto la tutela e la protezione dei marchi di origine sia importante e quanto sia strategico affrontare i mercati internazionali con un piano finalizzato alla difesa delle produzioni nazionali di alta qualità, derivanti da secoli di tradizioni produttive tramandate di padre in figlio.

407813
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto