
È evidente che negli ultimi tempi una delle preoccupazioni principali delle famiglie sia far fronte al carobolletta per colpa di prezzi altissimi di luce e gas. Per riuscire a risparmiare qualcosa si possono mettere in atto tanti accorgimenti e piccole attenzioni che fanno davvero la differenza. Ecco allora alcuni suggerimenti da mettere in pratica il prima possibile per risparmiare sulle bollette che arrivano a casa a fine mese.
Confrontare le offerte
Per iniziare, tantissime persone al giorno d’oggi sono alla ricerca di validi sistemi per risparmiare sul costo della bolletta senza però preoccuparsi di verificare il contratto in atto con la compagnia fornitrice. Per iniziare a risparmiare vale la pena valutare le offerte e confrontarle tra di loro. Cercare le migliori offerte luce e gas su CheTariffa può aiutare a ridurre i costi.
Moltissime persone non hanno un contratto che vada di pari passo con le loro necessità e il loro stile di vita. Invece, ci sono tanti profili pensati per offrire luce e gas a prezzi più vantaggiosi in base alle singole necessità perciò fare un controllo e verificare le offerte è un ottimo punto di partenza.
Abbassare il termostato
Uno dei metodi migliori che ci sia per ridurre i costi legati alla bolletta, in particolare quella del gas, e abbassare il termostato. Ormai è un consiglio che tutti dovrebbero aver già colto perché viene dato a destra e manca. Per avere un risparmio senza rinunciare al comfort abitativo, la temperatura del termostato dovrebbe restare intorno ai 19 °C, non di più.
Sono più che sufficienti per non avere freddo tra le mura domestiche. Secondo quanto rilevato, abbassare anche solo di 1° C il termostato assicura un risparmio in bolletta che si aggira intorno al 6%. Potrebbe sembrare poco, ma in realtà si tratta di un ottimo risparmio che aiuta a far quadrare meglio i conti e non dover fronteggiare il carobolletta ogni volta che arriva una bolletta nella buca delle lettere.
Avviare i grandi elettrodomestici solo la sera
Forse non tutti sanno che la presidente della Commissione Europea di recente ha preso alcune aziende italiane ad esempio per spiegare ai Paesi Membri come mettere in atto comportamenti virtuosi che fanno risparmiare sui costi di luce e gas. Le imprese che producono ceramica, le quali quindi hanno bisogno dei forni, da tempo hanno iniziato a lavorare all’alba perché luce e gas costano meno. Lo stesso si può fare anche a casa accendendo i grandi elettrodomestici che consumano di più dalla sera fino alle prime luci dell’alba.
Accendendo i grandi elettrodomestici di casa solo la sera, è possibile ottenere un risparmio in bolletta. Tuttavia, per poterlo fare è necessario controllare il tipo di tariffe contratto stipulato con la compagnia elettrica. Infatti, l’energia costa meno solo per chi ha le tariffe orarie che regolano il prezzo della luce in base all’orario. In altre parole, l’energia ha un costo limitato nelle ore serali per cui vale la pena avviare la lavatrice o la lavastoviglie all’imbrunire.